LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] un matrimonio: L. sposò una nipote del vescovo diNapoliAtanasio (II), che si era impadronito della carica di duca diNapoli (877). Secondo Erchemperto, la sposa sarebbe stata una "lattante" e Atanasio (II) l'avrebbe usata per irretire L. "col ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 832 - monastero di S. Quirico, presso Montecassino, 872) del duca Sergio I e fratello del duca Gregorio, eletto vescovo giovanissimo (849), promosse gli studî e restaurò chiese; partecipò [...] perseguitato dal nipote, duca Sergio II, iniziatore di una politica di alleanza con i musulmani contro Ludovico II, fu dapprima imprigionato (870), quindi costretto a rifugiarsi (871) presso il fratello Stefano vescovo di Sorrento. Festa, 15 luglio. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 898) del duca Gregorio e fratello del duca Sergio II. Eletto vescovo nell'876, appoggiò il papa Giovanni VIII; la rivoluzione istigata da questo, dopo la sconfitta di Sergio ad opera di Guaiferio [...] riconciliò col papa (882) e riuscì a scacciarli dal Golfo diNapoli. Dopo aver cercato invano d'impadronirsi di Capua, strinse alleanza con Guido di Spoleto e il nuovo conte di Capua, Atenolfo; ma nell'888 riprese le ostilità allargandole anche alle ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del Vaticano.
Il ducato ereditario. - A Sergio I successe il figlio Gregorio III (864-70), al cui fratello Atanasio, vescovo diNapoli e parteggiante per i Franchi, si dové se l'imperatore Lodovico II, venuto nell'Italia meridionale contro i Saraceni ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca diNapoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] fonti, di quello stesso 849.
Un'intensa attività apostolica caratterizzò i ventidue anni del pontificato diAtanasio I. Neapoli 1881, p. 96 e pp. 213-220; M. Schipa, Il Ducato diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., XVIII (1892), pp. 625 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi diNapoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] Martire, "in loco qui dicitur Canzia" nel territorio di Capua, dopo ben quattro anni di vacanza della sede episcopale napoletana.
Non conosciamo il nome di alcun vescovo diNapoli dall'872 - anno della morte diAtanasio (I) - sino al momento in cui A ...
Leggi Tutto
ATANASIOdi Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] . 97-103; G. degli Azzi, s.v. Atanasio, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 209; A. de Rinaldis, Naples Angevine, Paris 1927, p. 68; R. Filangieri di Candida, Castel Nuovo, reggia angioina ed aragonese diNapoli, Napoli 1934, p. 11; id., Rassegna critica ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Nato da una delle più nobili famiglie partenopee, quella che discendeva dal duca Sergio I, divenne vescovo diNapoli, succedendo allo zio Stefano III, nel gii secondo il Gams, [...] "extra muros", fondato dal vescovo Atanasio II, tutti i possessi dell'antico monastero di S. Severino che sorgeva nel su questo vescovo diNapoli, il cui pontificato fu tuttavia assai lungo. Quando, nel 956, la città diNapoli fu miracolosamente ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Libanio, Giuliano; dall'altro lato Atanasio, Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo, ecc. In , pochi vasi emergono, tra cui la ben nota anfora di Pronomo del Museo diNapoli.
Ma a partire dal decennio 380-370 a. C. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Atanasio, esule a Roma, e poi san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di dichiari per le pretese angioine sul regno diNapoli e gli abbandoni la collazione dei più importanti ...
Leggi Tutto