BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] in difesa della validità delle ordinazioni formosiane la conoscenza di un energico intervento di B. IV nelle vicende della sede episcopale diNapoli. Morto qui nell'898 il vescovo e duca Atanasio II, clero e maggiorenti avevano invitato ad accettare ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] redatto in greco dal monaco bizantino Atanasio Retore per confutare il sensismo del C Giornale crit. d. filos. ital., XLVII (1968), pp. 1-16; G. DiNapoli, Il messaggio di T. C., in Archivio stor. per la Calabria e la Lucania, XXXVI (1968), ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di Chambéry, conservando però quella di Torino senza emolumenti. Pubblicò in quel periodo la Lettera di N. Daniel Caro [Carlo Denina] a p. Atanasio straordinario diNapoli, il D. entrò nell'idea di dare all'Italia un'opera periodica di critica, ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] dal tono insolitamente risoluto e concreto, che Stefano scrisse ad Atanasio II, vescovo e duca diNapoli, che usava i saraceni per affermarsi sul territorio campano, intimandogli di rompere immediatamente l’alleanza se non voleva che il papa venisse ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] alla rivista Campografico di A. Rossi e saggi di critica d'arte, tra i quali Atanasio Soldati pittore (Milano di Münchhausen (Milano 1950) e alle prose diNapoli N. N. (Firenze 1974), va fatto accenno, infine, all'apprezzata attività di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] ma un semplice insediamento militare, formato nell’882, è quello di Agropoli. Nell’880 s’era costituito presso Napoli, col beneplacito del bellicoso vescovo Atanasio II, usurpatore del titolo ducale del fratello, un campo fortificato musulmano ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] sino al 1654. Purtroppo la sua corrispondenza diplomatica dalla Francia, conservata in tre buste presso l’Archivio di Stato diNapoli, è andata distrutta durante la Seconda Guerra mondiale. Gli eventi bellici hanno inferto gravi danni anche all ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] Sant'Agata, e tanto da prendere posizione favorevole ad un altro partigiano e sostenitore della politica franca, il vescovo Atanasio I diNapoli, allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca Sergio II, era stato espulso dalla città (870-871 ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 9º) del duca Gregorio III, cui succedette (870); lottò contro il fratello Atanasio II, vescovo diNapoli, che, sobillato da papa Giovanni VIII, fece prigioniero S. (877) e, dopo averlo accecato, [...] lo mandò a Roma ...
Leggi Tutto
Notabile arabo della comunità cristiana di Naǵrān, che nel 523 subì il martirio nella persecuzione del re ḥimyarita Dhū Nuwās. La realtà storica e il nome di questo personaggio sono attestati dal siriaco [...] -orientale. A., sebbene probabilmente monofisita, fu ammesso tra i martiri della Chiesa ortodossa, il 24 ottobre, secondo la traduzione dei suoi Atti fatta da Atanasio II, vescovo diNapoli (sec. 9º); ma nei martirologi latini fu accolto, ad opera ...
Leggi Tutto