PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Alcune sue dediche a un vescovo diNapoli a nome Pietro consentono di collocare questa, altrimenti ignota, figura quali il Prete Orso, il Prete Gregorio, Cicinnione, il vescovo Atanasio, Bonito, nonché i più noti Guarimpoto, Giovanni Diacono, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo diNapolidi questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] mezzo e solo il 26 febbr. 842 G. venne consacrato vescovo diNapoli.
Nei primi mesi seguiti alla consacrazione di G., Sergio I gli affidò il proprio figlio Atanasio affinché approfondisse gli studi delle Sacre Scritture e degli usi liturgici, nonché ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] , l'apparizione di s. Giovanni Battista che ordina ad Atanasiodi Chiaramonte patriarca di Alessandria di consegnare ad A quattro grandi ceri sopra mastodontici candelabri: in via Principe diNapoli i terrazzani cedono l'uma ai marinai che compiono ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] professore di teologia nel convento dei carmelitani, del cui ordine faceva parte col nome diAtanasiodi S 73 s.; F. A. Soria, Mem. stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli scrittori astigiani, Asti ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca diNapoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] del clero, poco tempo dopo la consacrazione a vescovo diNapolidi un altro zio paterno, Stefano (III). Secondo il Atanasio (III), da poco asceso al soglio episcopale napoletano - confermava le concessioni fatte negli anni precedenti al monastero di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca diNapolidi questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo diNapoli [...] nell'864, sul letto di morte, Sergio raccomandò a G. di seguire i consigli del vescovo Atanasio, familiaris dell'imperatore e Il Ducato diNapoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli, 1988, p. 367; G. La Posta, Neapolis. Storia diNapoli e del ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] stesso pontefice.
Nella chiesa di S. Atanasio, presso il Collegio greco, il 19 dic. 1639, fu consacrato vescovo e assegnato alla diocesi di Nusco, nel Regno diNapoli. Designato infine vescovo di Andria, in provincia di Bari, non poté raggiungere ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] (1729-1806), Atanasio (ecclesiastico nella Congregazione dell'Oratorio a Napoli).
Bibl.:G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2096; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, p ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di s. Bonaventura e di s. Gregorio Magno, promosse la pubblicazione degli scritti di s. Atanasio, incoraggiò il progetto di e la lotta contro l'eresia: L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ad Indicem; P. Simoncelli, C. VIII e alcuni ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] nuovo incarico di carattere diplomatico. La meta, questa volta, era Napoli, dove una Atanasio I. Insieme ad A., "vir eloquentissimus et ad exortandum idoneus", fu designato per tale missione l'abate di Montecassino, Bertario (Vita Athanasii, a cura di ...
Leggi Tutto