GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Atanasio, 1963) e ugualmente ignota è la data della sua morte.
Vittorio. Il secondogenito di Lorenzo e di Marsilia di Celano, Delle notizie del bello… della città diNapoli per i signori forestieri (1692), II, Napoli 1724, p. 27; F. Baldinucci, Delle ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] la Vita di s. Atanasio patriarca di Alessandria, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548; B. Torino 1988, ad indicem; G. Palumbo, Speculum peccatorum, Napoli 1990, pp. 73, 76; B. Bassegoda i Hugas, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Ambrosiana di Milano (D 74 sup.) che nel 1294 il M. consacrò Atanasio a catigumeno del monastero greco dei Ss. Pietro e Paolo di Arena , a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, pp. 203-408). Nel 1999 l'esigenza più volte rimarcata di un'edizione critica ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] la falsa indicazione diNapoli (ma in realtà Atanasio Kircher, in Saggi di dissertazioni accademiche lette nella Accademia Etrusca di Montfaucon avec l'Italie..., Paris 1846, I, pp. 92, 108, 195 ss.; II, pp. 63, 104, 111 s., 119, 121, 168, 222, 243, ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] di Pio VI (che gli affidò incarichi riservati, come, nel 1789, quello di preparare una confutazione di quanto si veniva scrivendo nel Regno diNapoli come parla S. Atanasio" (L'Episcopato, I (secondo la Civiltà cattolica, II [1850], pp. 451 ss ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] P. Carrera), a cura di G. Majorana, in Boll. stor. catanese, III(1938), pp. 128-58.
Bibl.: G. Ventimiglia, De' poeti siciliani, Napoli 1663, lib. I, cap. V, soprattutto pp. 27-31; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, Panormi 1714, II, pp. 133 s. (dove ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] sempre all'interno del Principato, con l'ausilio in quest'occasione del vescovo-conte diNapoli, Atanasio.
La destabilizzazione venne evitata dal giovane Guaimario (II), associato al trono già dall'893.
G. morì nel 901, probabilmente rinchiuso - già ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] a promuovere strategici matrimoni politici: L. sposò Gemma, figlia diAtanasio (II) vescovo duca diNapoli, mentre sua nipote Gaitelgrima, figlia di Atenolfo (II), sposò il principe di Salerno Guaimario (II), che a sua volta diede in sposa la figlia ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] ; M. Fuiano, La cultura a Napoli nell’Alto Medioevo, Napoli 1961; G.C. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia diNapoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 1-408; N. Cilento, La Chiesa diNapoli nell’Alto Medioevo, ibid., II, 2, Napoli 1969, pp. 641-734; N ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo diNapolidi questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] diNapoli.
Nei primi mesi seguiti alla consacrazione di G., Sergio I gli affidò il proprio figlio Atanasio vescovo diNapoli, in Bibliotheca sanctorum, VI, Roma 1966, p. 938; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia diNapoli, II, 1, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto