ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] di s. Giovanni Battista che ordina ad Atanasiodi Chiaramonte patriarca di Alessandria di candelabri: in via Principe diNapoli i terrazzani cedono l'uma , p. Bagnari, Annales Carmelitarum, ms. (del sec. XVIII), II. C. O. 16, I, pp. 111, 123, 280- ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] AtanasiodiNapoli.
Agli inizi dell'881 G. fu vittima a sua volta di una congiura di palazzo, nella quale giocò un ruolo di primo piano Landone (III), cugino di suo cugino Radelchi (II: 881-884), figlio di Adelchi. Con più fortuna di quest'ultimo, G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam diNapoli. È stato ipotizzato [...] tra i quali il vescovo diNapoliAtanasio - G. racconta solamente che aveva agito su consiglio di "mali homines", mentre nella Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia diNapoli, II, 2, Napoli 1969, pp. 564, 572, 576-586; P. Bertolini, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca diNapoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] , Il Ducato bizantino, in Storia diNapoli, I, 1, Napoli 1969, pp. 120-123; C. Russo Mailler, Il Ducato diNapoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 372-374; G. La Posta, Neapolis. Storia diNapoli e del Meridione d'Italia. Periodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca diNapolidi questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo diNapoli [...] nell'864, sul letto di morte, Sergio raccomandò a G. di seguire i consigli del vescovo Atanasio, familiaris dell'imperatore e Il Ducato diNapoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli, 1988, p. 367; G. La Posta, Neapolis. Storia diNapoli e del ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] di S. Atanasio, presso il Collegio greco, il 19 dic. 1639, fu consacrato vescovo e assegnato alla diocesi di Nusco, nel Regno diNapoli. Designato infine vescovo di Andria, in provincia di ingenii laude, virorum..., II, Coloniae Agrippinae 1646, pp ...
Leggi Tutto
ATENOLFO (Atenulfo, Atinolfo, Adenolfo, Adenulfo)
Nicola Cilento
Nacque da Landenolfo, gastaldo di Teano, e fu nipote di Landolfo il Vecchio, gastaldo di Capua (815-843), che era stato l'iniziatore di [...] un primo tempo, si lascia attirare dal duca-vescovo Atanasio, diNapoli, il quale per qualche tempo è arbitro delle vicende 891-94) e poi quella di Guido IV di Spoleto (895-97). Il nuovo principe Radelchi II, imposto dalla sorella, l'imperatrice ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] (1729-1806), Atanasio (ecclesiastico nella Congregazione dell'Oratorio a Napoli).
Bibl.:G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2096; L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, p ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di s. Bonaventura e di s. Gregorio Magno, promosse la pubblicazione degli scritti di s. Atanasio, incoraggiò il progetto di The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60 Il processo di Giordano Bruno, Napoli 1949, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] si presentava con l'autorità diAtanasio. È da osservare inoltre che umana" (sermone 64, 4 corrispondente a Tomus II, 6 ).
Ai sermoni 64, 4 e 65 di Leone Magno, in Studi in onore di B. Ulianich, Napoli 1999, pp. 181-94.
Ead., La predicazione di ...
Leggi Tutto