Notabile arabo della comunità cristiana di Naǵrān, che nel 523 subì il martirio nella persecuzione del re ḥimyarita Dhū Nuwās. La realtà storica e il nome di questo personaggio sono attestati dal siriaco [...] -orientale. A., sebbene probabilmente monofisita, fu ammesso tra i martiri della Chiesa ortodossa, il 24 ottobre, secondo la traduzione dei suoi Atti fatta da AtanasioII, vescovo diNapoli (sec. 9º); ma nei martirologi latini fu accolto, ad opera ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dans l'art byzantin, in H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, II, Paris 1952, pp. 403-433; J.J.M. Timmers, L'iconographie de l' e d'argento di Carlo I d'Angiò della zecca diNapoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Alessandro, il patriarcato diAtanasio, che «rinnovò subito la scomunica di v. Eusebios of Cesarea, in EAE, II, pp. 454-456.
71 G. di Giovanni Pugliese Carratelli, a cura di G. Fiaccadori, A. Gatti, S. Marotta, Napoli 2006, pp. 113-135. Di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] persino da Costantino II, come dimostra una sua lettera del 17 giugno 337 in cui parla del rientro diAtanasio nella sua , La versione etiopica degli Acta Phileae nel Gadla Samâ’tat, Napoli 2002. La lettera è conservata nel Codex Veronensis LX.
45 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] diAtanasio, dedicata a P. da Ognibene Lonigo, e quella delle Omelie didi Ferrante I d'Aragona re diNapoli. Studi e ricerche, Napoli 1969², passim.
G. Paparelli, Callimaco Esperiente (Filippo Buonaccorsi), Salerno 1971.
A.J. Dunston, Pope Paul II ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di quegli anni, e come era già avvenuto ai tempi della Rivoluzione francese e dell’occupazione napoleonica, Atanasio sociale e religiosa del Mezzogiorno d’Italia, a cura di G. Galasso, C. Russo, Napoli 1982, II, pp. 349-481; A. Lerra, La chiesa ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] la Vita di Antonio diAtanasio, alla biografia .M. 2008.
19 Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012, pp. 13-21; Eusebius ., v.C. I 32,3; IV 17; IV 29,1.
144 Eus., v.C. II 11,2-12,2 (paragone con Mosè); IV 17.
145 Eus., v.C. I 12, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di Melitone di Sardi, di Origene, di S. Atanasio, di S. Girolamo e di cap. 10,4-16,24); *I e *II Maccabei; C) Libri sapienziali o didattici: Giobbe 19), nella Bibl. Naz. diNapoli, che ci presenta una raffigurazione di Giobbe, incoronato in mezzo alla ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] in poi, rappresentato simbolicamente dalla conquista diNapoli nel 540, le attuali Puglia, il collegio di S. Atanasiodi Roma (collegio greco) come centro superiore di studi a introdurre Rasputin alla corte di Nicola II). Il matrimonio pertanto non ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] la Vita di s. Atanasio patriarca di Alessandria, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548; B. Torino 1988, ad indicem; G. Palumbo, Speculum peccatorum, Napoli 1990, pp. 73, 76; B. Bassegoda i Hugas, ...
Leggi Tutto