KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Bizantini e con l'Oriente, ma prestarono servizio anche come soldati. Rappresenta un riferimento ai Variaghi lo stesso termine, in slavo Natività. Il diaconico, dedicato ai ss. Cirillo e Atanasio, è decorato con scene relative alla vita dei due santi ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] adornano tante cattedrali gotiche a Nord delle Alpi.
Bibliografia
Fonti:
Atanasio, Vita di Antonio, a cura di G.J.M. Bartelink della stessa, i vescovi nell'abside, i santi soldati lungo le pareti laterali, i santi monaci nella controfacciata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] libertas senatoria e di una prestigiosa tradizione familiare.
Né un Atanasio o un Agostino, né altri vescovi pur di grande negli animali morti? Venite, e imparate ad essere in terra soldati del cielo: viviamo qui e militiamo lassù. Il mistero del ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] opulentiae". Nei pressi di Anghiena la piccola colonna fu bloccata da un reparto di soldati greci che combattevano al servizio del vescovo e duca di Napoli Atanasio II: E., il "preceptor", gli addetti ai carriaggi vennero costretti a scendere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] , “monte di Tàriq”) e, rinforzato presto da altri 5000 soldati, sconfigge i Visigoti nella battaglia del Rio Barbate (o di era costituito presso Napoli, col beneplacito del bellicoso vescovo Atanasio II, usurpatore del titolo ducale del fratello, un ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] suo rispondere a Celso - che contro i barbari chiede soldati - offrendo invece preghiere. Del pari, non è volta a volta come un docetista e come un adozionista; mentre S. Atanasio manifesta ammirazione per lui, e così S. Basilio, S. Gregorio di ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] Osmān Oglu accanto alla Muradié, la chiesa ortodossa di S. Atanasio (secolo XVIII) e il monastero dei Dervisci danzanti.
A circa Certo la battaglia fu decisiva e solo con poche migliaia di soldati Antioco si rifugiò in Apamea, dove non gli rimase che ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] posti all'interno del fornice dell'arco. Nel primo i soldati romani recano a spalla gli arredi sacri del tempio di detto Kircheriano dal nome del suo fondatore, il Padre Atanasio Kircher da Fulda, che aveva costituito una cospicua raccolta ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] pur certamente ben conosciuta, dalla Vita Antonii di Atanasio, alla Vita Martini e ai Dialogi di Sulpicio tue mani i miei sacerdoti e tu sottrai al mio servizio i tuoi soldati". Eppure non è in discussione l'obbedienza alla legge, fino a che questa ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] anche procedimenti civili, per esempio nel caso di Atanasio di Alessandria143, quindi fu attivo politicamente nel riferimento a quanto fosse grave la mancanza di lealtà dei soldati. La misura di quanto la questione abbia impegnato il panegirista ...
Leggi Tutto