La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , e non soltanto nell'episodio riportato da Tertulliano; la prassi terapeutica adottata da Antonio Abate, nella Vita redatta da Atanasio (295 ca.-373), è caratterizzata dal rifiuto categorico d'incontrare chi gli richiede la guarigione. O il santo ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] questi sono contenti di accrescere il numero dei componenti del clero, ma disattenti sulla qualità di queste persone. Atanasio, nella sua invettiva contro i meliziani, critica coloro che, benché pagani e membri della curia, diventano cristiani e ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] nel suo commento gli scritti di s. Girolamo, per il quale egli sembra nutrire una vera venerazione, e di S. Atanasio; la regola di s. Basilio e, seppure meno frequentemente, quella di s. Pacomio; le Institutiones e le Collationes di Cassiano ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] una figura di secondo piano rispetto all’autorità pontificia e ai grandi Padri della Chiesa (Ossio di Cordova e Atanasio di Alessandria, in particolare) che partecipano al concilio. Gli si riconosce, tuttavia, l’importante ruolo di aver convocato ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] e Giovio, Perna si specializzò nella pubblicazione di fonti medievali (Ottone di Frisinga, Paolo Diacono, Atanasio Bibliotecario ecc.), nonché di manuali di storia dalla grandissima diffusione nel mondo protestante, in particolare tedesco ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] avrebbero desiderato, o al contrario fosse necessario includere anche riferimenti alla confessione dei simboli di Nicea, Atanasio e Damaso, come il M., determinato a scongiurare ogni tentazione antitrinitaria, sosteneva fermamente. Un'ambasceria di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] papa, continuava a rimanere. schierata con il duca Sergio II nel conflitto che l'opponeva allo zio, l'esiliato vescovo Atanasio I. Insieme ad A., "vir eloquentissimus et ad exortandum idoneus", fu designato per tale missione l'abate di Montecassino ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] biblici e perciò non ellenistici; e, elemento fra tutti significativo, persino i teologi ortodossi - come Ireneo, Tertulliano, Atanasio, Cirillo di Alessandria ecc. -, che combattevano queste eresie come ‛pagane', facevano un uso coerente, per una ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] : il probabile luogo di origine è la Palestina. Una versione copta dei primi otto capitoli della prima lettera è attribuita ad Atanasio.
Tra le opere tramandate con il nome di C. un posto a parte spetta alle cosiddette Clementine o, con espressione ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] ancor oggi una ricerca specifica. Ci accontenteremo di ricordare che la sua opera fu imitata e ripresa da autori come Atanasio, nel Contra Gentes e nel De Incarnatione, o Teodoreto di Ciro, nella Graecorum affectionum curatio. Eusebio, con p.e. e ...
Leggi Tutto
atanasia
atanàṡia s. f. [dal lat. mediev. athanasia, che è dal gr. ἀϑανασία «immortalità»], ant. – Altro nome dell’erba tanaceto, così chiamata perché perenne.
atanasiano
atanaṡiano agg. – Relativo a un Atanasio, in partic. a s. Atanasio di Alessandria (c. 295-373), padre e dottore della Chiesa: Simbolo a., il Credo attribuito tradizionalmente a s. Atanasio, che comincia, in latino, con le parole...