• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

Atanodòro

Enciclopedia on line

Atanodòro Scultore rodio (1º sec. a. C.), autore, con il fratello Polidoro e con il padre Agesandro, del gruppo del Laocoonte e, a quanto pare, delle statue ritrovate a Sperlonga. Sono ricordati anche tre scultori in bronzo omonimi, uno degli inizî del 5º sec. a. C., un altro che fu allievo di Policleto, e infine un ritrattista di donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEL LAOCOONTE – POLICLETO – AGESANDRO – SPERLONGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atanodòro (1)
Mostra Tutti

POLIDORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORO (Πολύδωρος, Polydorus) Gennaro Pesce Scultore greco dell'isola di Rodi, lavorò, insieme col padre Agesandro e col fratello Atanodoro, al gruppo del Laocoonte, intorno al 50 a. C. Attribuibili [...] a Polidoro sono, forse, due basi con tracce di firme mal conservate, la prima di statuetta, cilindrica, in nero antico, da Ostia, ora al Museo Nazionale Romano: della firma si legge solo un Ω e parte di ... Leggi Tutto

Agesandro

Enciclopedia on line

Agesandro Si conoscono scultori di questo nome, appartenenti a una stessa famiglia attiva a Rodi tra il 2º e il 1º sec. a. C.; uno di essi è indicato da Plinio come autore del Laocoonte, insieme ad Atanodoro e a [...] Polidoro rodî. Con gli stessi autori del Laocoonte sono probabilmente da collegare le sculture che sono state rinvenute a Sperlonga (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATANODORO – SPERLONGA – LAOCOONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agesandro (1)
Mostra Tutti

Sperlonga

Enciclopedia on line

Sperlonga Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] di sculture, ora parzialmente ricomposte, opera di una bottega di artisti rodii di età tiberiana (Agesandro, Atanodoro e Polidoro: diversamente, una parte della critica li ritiene originali tardoellenistici), sculture tese all’esaltazione del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANT’AGOSTINO – ANTROPOZOICO – ETÀ FLAVIA – MUSTERIANO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperlonga (2)
Mostra Tutti

ATENODORO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebbe il soprannome di Cordilione (Κορδυλίων), e fu filosofo stoico nel I sec. a. C. Direttore della biblioteca di Pergamo, cercò, secondo il racconto di Diogene Laerzio (VII, 34), di purgare le opere degli [...] dell'imperatore Augusto. Bibl.: F. Susemihl, Gesch. d. griech. Liter. in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1892, II, 246; von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 2045. Per gli scultori di questo nome, v. atanodoro. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – CATONE UTICENSE – ATANODORO – STOICI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENODORO di Tarso (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali