Medico, nato a Londra nel 1817, e ivi morto nel 1880. Ebbe la prima educazione in Francia; in Inghilterra studiò al Guy's e al St. Thomas's Hospital. Con nuovi e delicati metodi d'indagine microscopica [...] Structure of the Spinal Cord; scrisse nel 1870 gli articoli sul sistema muscolare, sulle malattie dei nervi sull'atassia locomotrice in Holmes, System of Surgery. Le sue pubblicazioni sono raccolte nel Royal Society's Catalogue of scientific Papers ...
Leggi Tutto
motilità
Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] es., del tono muscolare e della mimica; i movimenti coreici e atetosici (lesioni extrapiramidali); i disturbi della coordinazione e l’atassia (lesioni del cervelletto e del midollo spinale), ecc. La m. dei muscoli lisci è regolata dal sistema nervoso ...
Leggi Tutto
gene caretaker
Gene coinvolto nei meccanismi di controllo della stabilità del genoma o più semplicemente nei processi di riparazione del DNA. I geni caretaker (letteralmente geni manutentori) fino a [...] poiché codifica una proteina che controlla l’integrità del DNA e che risulta mutata nella sindrome atassia-teleangectasia, caratterizzata da disturbi nervosi, malformazioni dei vasi sanguigni e ipersensibilità alla cancerogenesi da radiazioni. Altri ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] di diagnosi differenziale con la sclerosi multipla). Abitualmente decorrono con gravi disturbi della motilità (paresi, atassia, incoordinazione motoria) e deterioramento cognitivo di tipo demenziale. Caratteristica di queste malattie è l’assenza ...
Leggi Tutto
TRIONAL
Alberico Benedicenti
. Sostituendo nella molecola del sulfonal
al posto di un gruppo metilico un altro gruppo etilico si ha il trional; sostituendo entrambi i metili con l'etile si ha il tetronal. [...] riscontra nell'urina ematoporfirina, e come per questa sostanza, ma per dosi assai minori, si può avere confusione mentale, atassia, paresi insieme con vomito, diarrea e altri sintomi assai gravi d'intossicazione. Per questo il trional e il tetronal ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] clinico, sui meccanismi di insorgenza, di prevenzione e sugli interventi terapeutici in patologie umane (per es., nell’atassia, nell’emicrania, nell’epilessia, nella miotonia e in alcuni tipi di paralisi). La caratterizzazione molecolare di alcuni ...
Leggi Tutto
NONNE, Max
Vittorio Challiol
Neuropatologo, nato ad Amburgo il 13 gennaio 1861. Laureatosi nel 1884 a Heidelberg, fu poi assistente di W. Erb, di E. Esmarch, di K. Eisenlohr. Si stabilì nel 1889 ad [...] , le nevrosi traumatiche e di guerra. Pubblicò il primo caso della sindrome morbosa che poi P. Marie chiamò eredo-atassia cerebellare; è sostenitore del concetto unitario, che considera questa malattia una forma del morbo di Friedreich. Ma l'attività ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] al livello clinico, sui meccanismi di insorgenza, di prevenzione e sugli interventi terapeutici in patologie umane (per es., nell’atassia, nell’emicrania, nell’epilessia, nella miotonia e in alcuni tipi di paralisi). La ricerca applicata riguarda la ...
Leggi Tutto
scrapie Alterazione degenerativa di alcune strutture del sistema nervoso centrale che colpisce le pecore e, più raramente, le capre; prende il nome dall’osservazione che gli animali malati si grattano [...] un attento esame del gregge. Il quadro clinico si aggrava con la comparsa dei due sintomi principali: il prurito e l’atassia. Altri segni neurologici sono il tremore, l’epilessia e la cecità corticale. Nella fase terminale della malattia l’animale è ...
Leggi Tutto
neocerebello
Parte del cervelletto che compare in una fase avanzata della filogenesi, essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura. Il n. corrisponde alla [...] la parte relativamente più sviluppata, provocano una serie di alterazioni della motilità volontaria, come quella dell’andatura (atassia) e la mancanza di coordinazione dei movimenti (asinergia). Altri segni tipici sono indicativi della difficoltà di ...
Leggi Tutto
atassia
atassìa s. f. [dal gr. ἀταξία, comp. di ἀ- priv. e τάξις «ordine»]. – In medicina, disturbo neurologico che si manifesta o nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura o con errori di direzione (a. dinamica),...
atassico
atàssico agg. [der. di atassia] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona affetta da atassia (anche come sost.), e dei movimenti caratteristici di chi è colpito da atassia locomotoria: andatura atassica.