• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [42]
Religioni [37]
Filosofia [24]
Storia [16]
Diritto [15]
Temi generali [16]
Letteratura [12]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [8]
Biologia [7]

Pensiero politico: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] sicurezza pubblica. Nelle particolari condizioni storiche in cui vive, Locke ritiene che queste garanzie non siano date né dagli atei, i cui giuramenti sono infidi perché non fondati su Dio, né dai cattolici, che in quanto “papisti” obbediscono all ... Leggi Tutto

BETTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] di note perpetue (il testo tradotto occupa le pp. 21-66, le note del B. le pp. 67-342), notevole l'avvertenza a non "confondere con gli atei persone dotte e saggie, che sono state falsamente accusate d'ateismo. Sarebbe questo fare gran servizio agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTI, Enrico Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Enrico Annibale Ferruccio Marotti Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] ; e inoltre le commedie La cognata,Il Padre eterno,Nella casa dei morti (che avrebbe dovuto essere l'epilogo della trilogia Gli atei), e i drammi Le due vite,L'eterno dolore,Machiavelli (in collaborazione con D. Niccodemi) e Il pozzo della verità (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA D'ARDENGHI – CORRIERE DELLA SERA – INESISTENZA DI DIO – MOTO RETROGRADO – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTI, Enrico Annibale (1)
Mostra Tutti

La filosofia inglese e i liberi pensatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] , ma il fanatismo ne ispira; l’ateismo non serve da freno ai delitti, ma il fanatismo spinge a commetterli. (...) Gli atei sono per lo più studiosi audaci e fuorviati, che ragionano male e che, non potendo comprendere la creazione, l’origine del male ... Leggi Tutto

TOSI, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia) Valentina Ciciliot – Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie. La [...] così un apostolato tramite corrispondenza con personalità provenienti da tutto il mondo. A lei si rivolsero politici, giornalisti, carcerati, atei, uomini di fede, persone comuni e sconosciute o note, come il regista americano Cecil B. De Mille, il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – ORDINE CARMELITANO – ALBERT SCHWEITZER

Scienza nuova

Dizionario di filosofia (2009)

Scienza nuova Opera di G.B. Vico, pubblicata in prima edizione nel 1725, in edizione rivista nel 1730 e con ulteriori modifiche nel 1744. Il titolo completo dello scritto è Principi di una scienza nuova [...] storiche e antropologiche di Machiavelli, Hobbes, Spinoza e Bayle (di cui è stigmatizzata l’ipotesi di una Repubblica di atei). Nel lib. 2°, Della sapienza poetica, l’analisi dell’espressione si connette con quella dello sviluppo storico progressivo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – RAZIONALISMO – MACHIAVELLI – METAFISICO – FILOSOFIA

LIBERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTINI Angiolo Gambaro . È una setta formatasi ai tempi della Riforma e provocata in parte dai principî di questa, ma le cui remote origini vanno ricercate nei cosiddetti fratelli del libero Spirito [...] , dai sostenitori della tolleranza religiosa, quali erano stati i cosiddetti politici del regno di Enrico IV, agli atei tanto teorici quanto pratici. Eredi del razionalismo del Rinascimento italiano, specialmente della corrente peripatetica di Padova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI (3)
Mostra Tutti

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] la prima è una prova dell'esistenza di Dio e dell'antichità, verità e forza del cristianesimo rivolta a eretici, pagani e atei, e ripercorre la storia biblica dalla creazione alla venuta di Gesù. La seconda tratta dell'opera di Cristo nel mondo, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Augusto Alberto Cavaglion MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri. Dopo iniziali studi [...] : Cose d’un uomo moderno. M’è nato un figlio (La Voce, 23 ottobre 1913) ed Educazione religiosa e padri atei (ibid., 13 gennaio 1914). L’autobiografismo vociano sarebbe stato un aspetto costitutivo della prosa intrisa di moralità di Monti, più ancora ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA POSITIVISTICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSEPPE FRACCAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Augusto (1)
Mostra Tutti

Locke, John

Enciclopedia on line

Locke, John Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] la religione dipendono da una diversa giurisdizione (come gli stessi papisti che dipendono appunto dal papa), e infine gli atei, che L. considera, in accordo con altri pensatori del suo tempo, degli asociali. ▭ L. ha anche avuto una diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – GUGLIELMO D'ORANGE – CONCETTUALISMO – ROYAL SOCIETY – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locke, John (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ateo clericale
ateo clericale loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] Con questi atei clericali, cui senza...
ateo devoto
ateo devoto loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali