Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] (pneumotorace, idrotorace, sclerosi polmonare), i secondi da una dissimmetria delle variazioni pressorie endopleuriche (stenosi bronchiali, atelectasia ecc.) in relazione agli atti del respiro. Gli spostamenti possono verificarsi con un meccanismo di ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] compreso l’AIDS (➔). All’azione diretta dello stupefacente è invece attribuibile la patologia polmonare (polmonite ab ingestis, atelectasia polmonare, edema polmonare acuto) che ricorre con una certa frequenza negli eroinomani e che è riportabile all ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] sinechie, nell'inspirazione ed espirazione. Grande importanza hanno le aree di silenzio auscultatorio, in quanto sinonimo di atelectasie, flogosi polmonari, flogosi pleuriche, neoplasie ecc. La semeiotica del cuore prevede l'esame del cuore nell'aia ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , mentre il surfactante svolge l'importante ruolo di impedire il collasso degli alveoli stessi durante l'espirazione (atelectasia).
bibl.: Biologia della riproduzione umana, testo atlante, a cura di M. Cantarelli et al., Palermo, COFESE, 1996 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] -rinofaringea con l'aiuto di un endoscopio, oppure viene lasciata in situ, se l'orecchio medio non mostra segni di atelectasia, fino all'esecuzione del secondo tempo (6-12 mesi).
Molto spesso la patologia è localizzata a livello dell'ostio timpanico ...
Leggi Tutto
atelectasia
atelectaṡìa (o atelettaṡìa) s. f. [comp. del gr. ἀτελής «imperfetto» e ectasia]. – Nel linguaggio medico, assenza di aria negli alveoli polmonari, fisiologica nel periodo fetale, patologica nella vita extrauterina.