Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli ( a. congenita) o a collasso ( a. da compressione): la prima è propria del feto ( a. fetale), la seconda è provocata da qualsiasi causa che impedisca l’espansione del polmone o di un suo segmento (versamenti pleurici, tumori, gibbo).
A. lamellare Forma fugace assai circoscritta di a. polmonare, caratterizzata ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] fosfolipidica (lining) che tappezza gli alveoli polmonari e ne riduce la tensione superficiale; come conseguenza, si verifica un’atelectasia polmonare.
Le membrane fetali sono quelle che avvolgono il feto, cioè l’amnio e il corion; la loro rottura ...
Leggi Tutto
atelectasia
atelectaṡìa (o atelettaṡìa) s. f. [comp. del gr. ἀτελής «imperfetto» e ectasia]. – Nel linguaggio medico, assenza di aria negli alveoli polmonari, fisiologica nel periodo fetale, patologica nella vita extrauterina.