MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Tiro, figlio di Artemidoro e fratello di Charmolas (v.). Lavorò col padre, per l'acropoli di Lindo, una statua di Pasiphon, sacerdote di [...] 100 a. C. circa (Blinkenberg, n. 281 b). La firma di M. appare, infine, insieme a quella di un suo compatriota, su una base di Atene del II sec. a. C. (E. Loewy, I.G.B., 308; I.G., II, 318). M. firma sempre come "Tirio".
Bibl.: G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . Non meno significativi per la comprensione dell'evoluzione della tipologia templare nel IV sec. a.C. sono i templi dorici di Atena Alea a Tegea, attribuito a Scopas di Paro, e di Zeus a Nemea, datati rispettivamente alla metà e al terzo quarto ...
Leggi Tutto
EPOCHOS (῎Εποχος)
A. Comotti
1°. - Figlio dell'arcade Licurgo (Apollod., iii, 9, 2; Schol. Apoll. Rhod., i, 164). Era rappresentato tra i partecipanti alla caccia al cinghiale calidonio sul frontone [...] del tempio di Atena Alea a Tegea, in atto di sostenere Ankaios, suo fratello, che, ferito, aveva lasciato cadere la scure (Paus., viii, 45, 4).
Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, col. 1285; H. v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, VI, col. 226, n. 1. ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] Instituts, IX-X, Monaco 1950-1960, p. 97 ss.; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XXIV, 1960, s. v. Pytheos. Per il tempio di Atena a Priene: Th. Wiegand-H. Schrader, Priene, Belino 1904, p. 81 ss.; G. P. Stevens, in Memoirs of the American Academy in Rome ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] nel santuario delle due divinità al Pireo, le statue di bronzo di Zeus, che ha in mano lo scettro e la Nike, e di Atena con la lancia, pur senza menzionarne l'autore. Le due divinità sono riprodotte su un rilievo che orna un decreto del 325-322 a ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] l'iscrizione, eseguita in entrambi i casi dopo l'incisione, non può indicare l'autore delle gemme: è forse il nome del proprietario, se non un'aggiunta moderna.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] della città, a circa 79 m sul mare, l'agorà e il tempio di Zeus Olömpios; la terza a circa 97 m, il santuario di Atena Poliàs, il teatro e il ginnasio; la quarta a circa 130 m sul mare il santuario di Demetra. La città presenta quindi, tra la parte ...
Leggi Tutto
HELIKON (῾Ελικών)
G. Cressedi
Tessitore, di Salamina in Cipro, figlio di Akesas (Athen., ii, 48 b).
Di lui si sa solamente che con il padre fece il primo peplo intessuto a figure per l'Atena Parthènos [...] (Zenob., Proverb., I, 56) e che Alessandro Magno nella battaglia di Isso portava un mantello (ἐπιπόεπωμα) donatogli dai Rodî e da lui tessuto (Plut., Vit., Alex., 32, ii). La traduzione locale di Cipro, ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] , infatti, doveva trovarsi in un luogo ancora più alto, visto che il culto per tale divinità aveva luogo in sedi montane, come ad Atene e a Dafnì. Fuori dall'area della città, oltre le mura, si trovavano numerosi santuarî: nella zona a S-E del centro ...
Leggi Tutto
ALCIONEO (᾿Αλκυονεύς)
F. Brommer
Uno fra i Giganti più noti. Occupa un posto importante nel fregio della Lotta dei Giganti dell'altare di Zeus a Pergamo, e precisamente nel lato orientale, quale avversario [...] di Atena, la quale, ghermito per i capelli A., alato e imberbe, cerca di trascinarlo via. La sua identificazione si ricava dalla figura di Ghe, sua madre, che gli appare accanto in preghiera, e che poteva conferirgli l'invulnerabilità finché egli ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...