OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] anche l'egida, tiene nella sinistra una bipenne, nella destra protesa una piccola Nike con una corona e una palma. Talora Atena, con il peplo, impugna unicamente la bipenne, ovvero questa sola compare nel campo, nelle due varietà delle forme di lama ...
Leggi Tutto
ARCHIDAMOS (᾿Αρχίδαμος)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco di Mileto, attivo nel II sec. a. C. La sua firma resta su una base di marmo trovata a Lindo (Rodi); sulla base è incisa anche una lista di nomi [...] di sacerdoti; probabilmente si trattava della statua di un sacerdote di Atena Lindia. I caratteri sono della prima metà del II sec. a. C. Blinckenberg data l'iscrizione al 169 a. C.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 200; F. Hiller v. Gaertringen, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
TUBINGA F 18, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, cui appartengono uno sköphos (1928) a Tarquinia ed una coppa (F 18) a Tubinga (da cui deriva il nome) di forma simile a quelle [...] del gruppo Volcani.
I soggetti consistono rispettivamente in una testa di Atena ed in quella di un giovane satiro. Interessante la tecnica a lumeggiature bianche, derivata certo dalla pittura.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, pp. 178-179 ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] e delimitato; in Grecia il tentativo è quasi realizzato nel f. del Tesoro di Gela in Olimpia del 580 a. C., nel tempio di Atena al Sunio e nel tempio di Apollo ad Eretria della metà del sec. VI a. C. Basandosi su alcuni versi di Pindaro (Olymp., xiii ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] 'Orlandos durante gli scavi da lui esegniti tra il 1932 e il 1935. Questi hanno, invece, confermato l'esistenza sull'acropoli di un culto di Atena già fin dal 540 a. C., continuato per tutto il V secolo. Tra il 371 e il 367 a. C., A. entra con altre ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 117, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 117, mentre gli è attribuita anche la F 116. Entrambe recano la firma del vasaio Nikosthenes, [...] sono tutte e due a fondo bianco e recano due scene appena variate con Eracle, Atena e Hermes.
Bibl.: Vedi s. v. nikosthenes. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e a Naxos, in Ostraka, 9 (2000), pp. 289-26.
A. Di Vita, Gortina di Creta. Archeologia e storia di una città antica, Atene 2000.
G.W.M. Harrison, A Roman’s View from Vrocastro. Prosperity and Romanization of Eastern Crete, in Πεπραγμενα Η' Διεθνους ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] il frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia, del 465 circa, e, d'altra parte, ricorda (ix, 11, 6) un suo gruppo di Atena ed Eracle dedicato da Trasibulo e dai compagni nello Heraklèion di Tebe dopo il 403 a. C., si è pensato da alcuni a due ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] è addossato ad un albero ed ha sotto di sé la Chimera: una statuetta da Alessandria ed un'altra al Museo Naz. di Atene. B. e Pegaso sono spesso rappresentati isolati. La scena di B. che doma Pegaso ci è conservata in un gruppo statuario mutilo, su ...
Leggi Tutto
PASEAS (ΓΑΣΕΑΣ)
E. Paribeni
Presumibile ceramografo attico della seconda metà del VI sec. a. C. Il nome appare su un pìnax dell'Acropoli (n. 2583) in un contesto di non sicura lettura. La figurazione [...] estremamente frammentaria porta solo parti secondarie come lo scudo e l'asta di una figura di Atena e di un dedicante.
Bibl.: O. Benndorf, Griechische und Sicilische Vasenbilder, Berlino 1883, tav. 5, 5; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 352. ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...