CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] 'interno della bellissima kỳlix attica a figure nere da Rodi, del British Museum: C. è nuda, ai piedi della statua di Atena: Aiace l'afferra per il polso minacciandola con la spada. Il soggetto è più volte ripetuto su anfore del Pittore della Nascita ...
Leggi Tutto
PHENEOS (Φενεός, Pheneum)
Red.
Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio.
La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] ed è oggi quasi completamente scomparso.
Pausania (viii, 14, 4 ss.) ricorda sull'acropoli della città il tempio di Atena Tritonia, già in rovina; una statua rappresentava Posidone Hìppios: era in bronzo e si diceva dedicata da Ulisse; nella città ...
Leggi Tutto
ENYO (᾿Ενυώ)
A. Comotti
Dea della guerra, seminatrice di rovine (Il., v, 592). Appartiene alla cerchia di Ares, di cui viene presentata ora come madre (Schol., Il., v, 333), ora come figlia o nutrice [...] Una sua statua, opera dei figli di Prassitele, si trovava nel tempio di Ares in Atene (Paus., i, 8, 5).
E. o Bellona appare su monete dei Bruzii e dei Mamertini; inoltre Atena o Bellona su monete di rame dei Lucani.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Ch. Picard, Manuel, ii, p. 89, fig. 41; p. 91 ss., fig. 42 ss. Rilievo del fregio orientale del tempio di Atena Nike, Atene: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, Berlino 1933, tav. 8, 1. Stele votiva, Cnido: Ann. British School Ath., 47 ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] , 17, 3); O. e Pilade che uccidono Egisto era il soggetto di un quadro veduto da Pausania (i, 22, 6) nella Pinacoteca di Atene; lo stesso tema era trattato in un altro quadro che Luciano (De domo, 23) dice derivare da scene di Euripide o di Sofocle e ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] le nozze di Peleo e di Teti, per vendicarsi di non essere stata invitata, sola tra tutti gli dèi, lanciò fra Hera, Afrodite ed Atena un pomo d'oro, con la scritta "alla più bella". Di qui la discordia tra le dee e il giudizio di Paride. Di epoca ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] fig., pp. 39, 59 = Furtwängler Reichhold, tav. 83 (tazza a Monaco); id., Red-fig., p. 124, 38 Arch. Anz., 1937, 185 (cratere ad Atene); id., Red-fig., p. 253, 129 Smith, Der Lewis-Maler, tav. 30 (Coppa a Vienna; id., Red-fig., p. 302, 12 Pottier, tav ...
Leggi Tutto
HALIOS GERON ("Αλιος γέρων)
L. Rocchetti
Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] iscrizione ritorna su un vaso di Kolchos da Vulci a Berlino con il combattimento di Eracle e Kyknos alla presenza di Atena, Apollo, Posidone e Dioniso. H. G. è in forme umane con himàtion.
Bibl.: A. Furtwängler, Die Bronzenfunde aus Olympia, in ...
Leggi Tutto
ZOPYROS (Zopyrus)
P. Moreno
Toreuta greco vissuto nel I sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra i cesellatori del tempo di Pompeo, autore di due coppe sulle quali erano rappresentati i giudici dell'Areopago [...] Corsini, rinvenuta dal Winckelmann nel 1759 al porto di Anzio e avvicinata da G. Hafner all'opera di Z.: vi è rappresentata Atena nell'atto di deporre il voto decisivo nell'urna, alla presenza di Oreste, delle Eumenidi e di altri personaggi (v. anche ...
Leggi Tutto
LONDRA E 342, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il 460-450 a. C. Dipinge a preferenza anfore nolane o vasi di forme equivalenti: J. D. Beazley gliene assegna 36 unitamente a cinque [...] hanno spesso una notevole freschezza, data anche dalla mancanza di pretensione del pittore. Singolare una figurazione di Eracle e Atena in un'anfora nolana dell'Ermitage in cui l'eroe appare stanco e spiritualizzato, con capelli selvaggi e atto ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...