ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] altre divinità appaiono con o senza ali, come Nike e Atena, e d'altro lato le ali possono essere state aggiunte , 1891, p. 18; Olympia, Bronzen, tav. 38; terrecotte dell'acropoli di Atene con A. Braurònia: Arch. Anzeiger, (viii IdI), 1893, p. 146 ss.; ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] a far parte del pantheon dei paesi ellenizzati, il dio viene elevato in Pergamo al rango di divinità ufficiale e sönnaos di Atena Nikephòros sotto Attalo III, nell'anno 135-4 (cfr. Fraenkel ed Ohlemutz). In Roma si hanno accenni dell'introduzione del ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] le tre dee a Paride. 18) Adrasto e Tideo dividono Anfiarao e Licurgo. 19) Hera osserva Io trasformata in mucca. 20) Atena che fugge Efesto. 21) Eracle uccide l'Idra. 22) Eracle conduce Cerbero. 23)I figli dei Dioscuri, Anaxias eMnasinoos, a cavallo ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] O della collina. L'agorà è menzionata in un'iscrizione (I. G., v, 2, 367, 28); un altro tempio, dedicato ad Atena Kòria, sorgeva probabilmente a N della città, distante da questa almeno 30 stadî.
Nativi di Kleitor sono due scultori attivi alla fine ...
Leggi Tutto
LENINGRADO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C.
È una delle personalità più rappresentative e più centrali del gruppo dei "manieristi", [...] , E 169) e quella che viene considerata il suo capolavoro con figurazione di un gruppo di ceramisti e ceramografi onorati da Atena un tempo nella Collezione De Luca-Resta. L'opera del Pittore di L. si continua in quella del Pittore di Agrigento.
Bibl ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] pericoli. Il re impose a Giasone compiti mortali. Per mezzo delle magie di M., la quale secondo il piano di Hera e di Atena, si era innamorata di Giasone, l'eroe superò felicemente tutti i pericoli e conquistò il vello d'oro. In seguito M. fuggì con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] , Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps), gruppo in origine eretto in posizione dominante a Pergamo nel santuario di Atena Nikephoros.
Analoghi eventi, visti dal settore romano nello stesso volgere di anni, riguardano il medesimo popolo di origine ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] lupa di p., ora agli Uffizi, in Firenze (Delbrück, op. cit., p. 58, tav. 14), alcune teste di Alessandro Magno e di Atena, al Louvre (Delbrück, op. cit., p. 6o ss., tav. 15 ss.), un torso femminile arcaistico, ora all'Ermitage di Leningrado (Delbrück ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] mura. L'abitato aveva pianta regolare ippodamea e vi si riconoscono alcuni templi, tra cui uno, piuttosto modesto, dedicato ad Atena; il mercato, il teatro, il bouleutèrion, ninfei, ecc. La cinta muraria ebbe all'origine un percorso di circa sei ...
Leggi Tutto
NIKODAMOS (Νικόδαμος)
B. Conticello
Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva.
La sua attività si svolse principalmente [...] , 9), che potrebbe anche essere identificato con il rappresentante arcade del 367 a. C. (Xen., Hell., vii, 33, 6); 4) statua di Atena con elmo ed egida, dedicata in Olimpia dai cittadini dell'Elide (Paus., v, 26, 6); 5) sul muro dell'Altis in Olimpia ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...