ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] a noi pervenuti.
Bibl.: F. Halbherr, in Am. Journ. Arch., V, 1901, pp. 259 ss., 393 ss.; D. Levi, Arkades, in Annuario Atene, X-XII, 1927-29, p. I ss.; J. Pendlebury, Archaeology of Crete, p. 22. Per la ceramica v. anche: D. Levi, Early Hellenic ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] Perachora dell'VIII sec. a. C.
Forme più evolute absidate presentano nel periodo arcaico il cosiddetto Tempio B dell'acropoli di Atene, a O dello Hekatòmpedon, distilo in antis con a. segmentata, il tempio oracolare di Corinto con a. a pieno cerchio ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] tra lui e il centauro. La dea è presente anche in due lèkythoi una a Londra (British Museum B 536), l'altra ad Atene (Museo Nazionale 119), mentre Hermes figura su due anfore, del Pittore di Antimenes (già citata) l'una e l'altra simile a Londra ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] The Swedish Excavations at Asea in Arcadia, Göteborg 1944; id., The Neolithic Pottery of Mainland Greece, Göteborg 1964. Tempio di Atena e Posidone: E. J. Holmberg, A Doric Temple near Asea in Arcadia, in Göteborgs Högskolas Årsskrift, XLVII, 1941; K ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] alla maniera classicheggiante (thiasos di menadi), che crea anche opere statuarie (statua frammentaria di divinità ispirata all'Atena Hygièia di Pyrrhos, scultore della cerchia fidiaca; torso prassitelico di giovinetto; piccola Venere). L'influenza ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλής, Pericles)
G. Becatti
Uomo politico ateniese, nato ai primi del V sec. a. C. da Santippo e da Agariste. Dopo l'ostracismo di Cimone e l'assassinio di Efialte (462), divenne capo del [...] anno, dopo i figli Santippo e Paralo. A lui si devono i grandiosi progetti di ricostruzione monumentale dell'acropoli di Atene, aiutato da Fidia (v.). Plutarco (Pericl., 3) raccoglie la diceria che P. avesse il cranio allungato e che perciò quasi ...
Leggi Tutto
ETIOPE, Pittore dell' (Ethiop Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto da una pelìke della Bibliothèque Nationale, in cui s'incontra [...] cui sembra di cogliere una nota di pungente, acre concitazione, la pelìke con la violenza di Aiace a Cassandra presso il simulacro di Atena, ora a New York, è assegnata non al maestro, ma alla sua scuola. Altre volte le figure leggere e angolose si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] del tutto analogo a quello impiegato per ornare i tetti di due fra i più antichi templi metapontini: quello urbano di Atena (Tempio C) e quello del santuario di S. Biagio alla Venella, nella valle del Basento. L’equilibrio così instauratosi non viene ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 9; M. Schede, Die Ruinen von Priene, Berlino-Lipsia 1934, p. 44; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 286.
Rodi: p. del tèmenos di Atena Lindìa: W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 285.
Samo: Heraion: E. Buschor, in Ath. Mitt., lv, 1930, p. 42 s.; id., ibid., lxxii ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] sono resi a tratteggio minuto, che è la traduzione grafica della resa del chiaroscuro; va notato inoltre che la figura di Atena è simile all'Artemisia del Mausoleo (Speier), e che la testa di Amykos ricorda la testa in bronzo da Olimpia ritenuta ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...