TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 208, tav. A; O. Deubner, Hellenistische Apollogestalten, Atene 1934, p. 64 ss.; G. Becatti, in Bull. Com., LXIII, 1935, p. 111 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936 ...
Leggi Tutto
GORGOS (Γώργος)
E. Paribeni
Ceramista attico rivelato assai recentemente da una splendida coppa firmata, venuta alla luce negli scavi dell'Agorà. La firma indica solo un' attività di G. come vasaio: [...] sue numerose anfore panatenaiche il Pittore di Berlino ripete costantemente un gorgonèion come episéma dello scudo di Atena: mentre la stessa insistente preoccupazione sarebbe da vedersi nella grandiosa figurazione di un volto gorgonico in grande ...
Leggi Tutto
GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] . Tipicamente viva, espressiva, lontana, dallo spirito greco la figura di Hermes, così come nello stàmnos di Oxford l'Atena della gigantomachia. La posizione di Hermes - il piede destro appoggiato a una roccia, il braccio sinistro che attraversa il ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] sec. a.C.) risalgono i ritrovamenti di Emporion (dove già era esistito un insediamento miceneo), con il tempio di Atena; quelli da Vrontados, dove è stato identificato un santuario di Cibele (Deskalopetra), quelli di Phana, dove era il tempio ionico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] sec. d.C. grazie alla generosità del mecenate Erode Attico che, secondo Pausania, lo rivestì di marmi come aveva fatto in quello di Atene. Le corse con i carri e a cavallo continuarono a svolgersi nella piana di Crisa poiché a Delfi non c'era spazio ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] 1933, tavv. 148-196. Vaso firmato da Xenophantos: F. Courby, Vases à reliefs, Parigi 1922, p. 129. Vaso con la disputa fra Atena e Posidone: id., ibid., p. 130. Vaso di Berlino: R. Zahn, ΚΤΩ, ΧΡΩ, Berlino 1923. Vasi a tecnica mista, ad impressione e ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Nilsson, in Opuscula Selecta, ii, Lund 1952, p. 611 ss., (contiene un ricco elenco di vasi). Lèkythos a figure nere del Pittore di Atena: C. V. A., Bibl. Nat., 2, tav. 84, n. 10; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 258, n ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] pioppo e gli altri due (rispettivamente 18,8 cm e 17,2 cm) in cipresso. (La Gorgone dedicata dagli Agrigentini nel tempio di Atena a Lindo era in l. di cipresso con faccia in pietra).
Le tre statuette, di aspetto dedalico, sono state datate alla fine ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] , presso Kerč. Tra gli oggetti ivi rinvenuti hanno acquistato grande rinomanza alcuni pendagli d'oro con effigiata la testa dell'Atena Parthènos di Fidia.
Dallo stesso complesso proviene un vaso di elettro (lega di oro e argento) a rilievo con scene ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] 1956, p. 31-37. Corinto: R. L. Scranton, in Corinth: Results of Excavations, vol. I, parte III, Princeton 1951, P. 57 ss. Atene, W. Judeich, Topographie von A., Monaco 19312, p. 419. T. di Bourpalos e statue arcaistiche di T.: A. Rumpf, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...