BERLINO 1899, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla hydrìa, proveniente da Vulci, nel museo di Berlino, n. 1899. Egli dipinse nella tecnica a figure nere e con uno stile [...] maggiori divinità, su quello secondario giovani con cavalli. Al pittore è attribuita anche un'anfora da Vulci, ora a Castle Ashby, con Atena che sale sul carro, dipinta su un lato; ed un carro visto di fronte, sull'altro.
Bibl.: J. D. Beazley, Black ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] contro Tebe, che per un decennio (371-362 a.C.) era stata la nuova egemone. Indebolite dal particolarismo e dalle guerre reciproche, Atene e le altre pòleis non seppero reggere l’urto della potenza macedone e nel 337 furono sottomesse da Filippo II e ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] , in atto di scagliare il tridente è il tipo consueto delle monete di Posidonia. Fidia l’aveva rappresentato in gara con Atena per il possesso dell’Attica nel frontone ovest del Partenone; Scopa in un famoso gruppo con Anfitrite e corteggio marino. A ...
Leggi Tutto
LEWIS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] archeologici italiani, ma qualche esemplare è stato trovato anche ad Atene. Egli è attivo verso, o poco prima, la metà tre divinità come Hera e Nike sul vaso di Berlino n. 2317, Atena e Teseo in quello di Vienna 1773, un giovane armato che insegue ...
Leggi Tutto
PROCNE (Πρόκην, Procne)
L. Guerrini
Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys.
In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] ringraziamento P. avrebbe poi inviato a Daulide, da Atene, uno xòanon di Atena per il tempio di quella città (Paus., x in una statua a tutto tondo, dedicata sull'acropoli di Atene da un Alkamenes, che alcuni ritengono l'omonimo scultore (v ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] nell'interno del tempio di Apollo di Figalia, sono da considerare come dorismi nell'ambito dell'ordine ionico.
Il primo edificio ionico di Atene con f. è il Metroon ad Agre (cosiddetto tempio presso l'Ilisso) della metà del V sec., in cui il f., come ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] dalla fine del VI sec.; P. fu centro di culti fiorenti: di Hera (Paus., ix, 3, 8), di Demetra (Paus., ix, 4, 3), di Atena (Paus., x, 4, 1), di Zeus Eleuthèrios (Paus., ix, 3, 5, 7), di Artemide (Paus., i, 15, 4), di altri culti minori testimoniati da ...
Leggi Tutto
ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus)
G. Becatti
Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] come in una pittura sull'Acropoli, forse nell'Eretteo, E. era raffigurato in atto di guidare il carro dietro ad Atena, che glielo aveva donato (Aristeid., Panathenaikos, 107, 6; Dindorf, iii, p. 62). Nella metopa xvi, di cui abbiamo varî frammenti ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] quale appartengono le tre opere di lui ricordate dagli scrittori antichi. Plinio (Nat. hist., xxxv, 54) gli attribuisce la statua di Atena in Elide, con un gallo sull'elmo, mentre Pausania (vi, 26) dice che era ritenuta di Fidia. Sappiamo da Strabone ...
Leggi Tutto
PALERMO 4, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse, dipendente dal Pittore di Bowdoin, dal quale il Beazley ha distaccato alcune lèkythoi assegnandole a questo [...] i particolari delle acconciature sono gli stessi. Le scene delle lèkythoi rappresentano donne sedute o in corsa con specchio, Nikai con òinochòe, Atena. Databile intorno al 470-60 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 208; id., Vases in Poland, p ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...