DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] lamine di bronzo sbalzate, della fine del VII sec. a. C. all'incirca, l'una con un gorgonèion e l'altra con Atena armata di elmo e scudo.
Bibl.: St. Xanthoudidis, in Deltion, IV, 1918, Parart., I, p. 23 ss.; M. Guarducci, Inscriptioens Creticae, I ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] . La tragedia attica Rhesos, di discussa attribuzione euripidea, si attiene in generale alla narrazione omerica; anche qui Atena incoraggia la scorreria notturna e Diomede uccide i Traci addormentati. In tradizioni letterarie più tarde troviamo la ...
Leggi Tutto
RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus)
A. Bisi
Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi).
Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] messi sotto la protezione della dea. Ad iscrizioni dobbiamo la notizia che i Lindi dedicarono una statua di R. ad Atena Lindia e a Zeus Polièus; da queste stesse epigrafi sappiamo della diffusione del culto di R., parallelamente all'instaurazione ...
Leggi Tutto
PIROBORIDAVA
R. Vulpe
Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] romani importati; fra questi è degno di nota un anello d'oro ornato da un cammeo in sardonica rappresentante Atena su una biga. Non esistono vestigia di costruzioni di fattura romana. La vexillatio summentovata deve essere stanziata nei dintorni ...
Leggi Tutto
PANAKEIA (Πανάκεια, Πανάκν, Panacea)
C. Gonnelli
Dea, figlia di Asklepios e di Epione o, secondo altri, di Lampetia, sorella di Podalirio, Macaone, Iaso, Akeso, Egle e Igea.
Nonostante il suo nome "colei [...] era nel tempio di Asklepios a Sidone (Suppl. Ep. Gr., vii, 265).
Bibl.: Ath. Mitt., XVII, 1892, 243, fig. 7 (rilievi di Atene); Ed. Thrämer, in Roscher, III, 1897-909, i, c. 1482-1491, s. v.; von Blumenthal, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 445 ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] centro primitivo di G. era sulla odierna collina di San Giovanni, ove i resti più notevoli sono quelli di un tempio di Atena Polìochos (7° sec. a. C.); in età classica ed ellenistica la città si estese poi, non molto regolarmente, nella pianura a SE ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che portare a compimento un processo di distinzione tra abitato e cimiteri che era già in atto al momento della loro partenza (ad Atene si finisce di seppellire all'interno della città verso il 700 a.C.; a Corinto all'inizio del VII sec. a.C.) ed ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ripide pareti a S e ad O. Comprendeva i tre porti naturali di Kantharos, Zea e Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halỳpedon a N (Xenoph., Hell., ii, 4, 30 ss.; Arpocr ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] di Pausania (i, 27, 4) che tutta la statua era alta m 1,30. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) parla della sua statua di Atena, con l'egida, i cui serpentelli vibravano al suono della cetra, e questa è l'unica statua di divinità che si ricordi di lui ...
Leggi Tutto
ELGIN MARBLES
L. Vlad Borrelli
Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] Partenone lasciate in posto, delle metope e del fregio del cosiddetto Theseion e del fregio del monumento di Lisicrate (v. atene, Età di Pericle). Gli E. M. furono asportati con un firmano del Sultano; parte di essi, imbarcati nel 1803, affondarono ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...