CADMO (Κάδμος, Gadmus)
A. de Franciscis
Mitico fondatore di Tebe in Grecia, figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa. La maggior parte delle rappresentazioni che riguardano il vario e complesso [...] anche su uno specchio etrusco ed in monete samie d'età imperiale. In queste rappresentazioni C. è quasi sempre assistito da Atena ed uccide il drago ora con la spada, secondo la versione di Ferecide, ora con una pietra, secondo la versione euripidea ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri.
Storia
Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più [...] a.C., partecipò alla rivolta ionica (499). Membro della lega delio-attica (478), ne uscì nel 413, per allearsi di nuovo con Atene nel 394. Esentata dai tributi da Alessandro Magno, E. cercò di mantenere tale privilegio in età ellenistica e romana; in ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] 'incontra nei poemi omerici è la S. di Atena sull'acropoli di Ilio, seduta e apparentemente di (cfr. n. 15); Mo., n. 217.
19. - Kallas, figlio di Didymias, di Atene, vincitore del pancrazio nel 472. La sua s. era opera di Mikon ateniese (vol. iv, p ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] lungo, adesso, circa 150 m, largo 40 m; la parte più antica risale all'epoca tardo-neolitica e micenea, vi erano altari di Atena Hygìeia e di Ilizia. Il tempio arcaico - circa 480 a. C. - con il lato corto di poco inferiore alla metà del lato lungo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] in parte da una doratura, se non altro per aumentarne la durata.
Eseguiti nello stesso marmo delle figure sono gli elmi di Atena, di Pelope e di Enomao, lo scudo di Gerione, le clave di Eracle, il pìthos di Euristeo. Nessun oggetto appare più di ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] accecato, ma Zeus l'avrebbe compensato con la virtù profetica e con una vita lunga sette generazioni (Melampodia); oppure Atena, vista nuda nel bagno dal giovane cacciatore T., gli avrebbe tolto la vista ma, commossa dalle preghiere di Cariclo ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] costa ionica, C. inviò doni preziosi ai grandi santuarî greci: tripodi d'oro ad Apollo Ismenio in Beozia, uno scudo aureo alla Atena Prònaia di Delfi, un cratere d'argento opera di Theodoros di Samo sempre a Delfi e, in Asia Minore, ricche offerte al ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS (῾Ελλάς)
L. Rocchetti
Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo.
Pausania [...] una figura femminile distinta dalla leggenda ΕΛΛΑΣ con chitone ed himàtion tirato fin sopra i capelli nell'atto di essere presentata da Atena a Zeus.
Una testa femminile con corona di mirto sul verso di monete di Alessandro di Fere (369-357) porta la ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] e diede lo spunto per la formazione di nuovi insediamenti e nuove città.
L'esempio più famoso: l'acropoli di Atene
Simbolo della città di Atene è ancora oggi la sua acropoli, dove si erge il monumento più noto e importante della Grecia: il Partenone ...
Leggi Tutto
CHARMOLAS (Χαρμόλας Charmŏlas)
A. Di Vita
Scultore greco, figlio di Artemidoros di Tiro (e, in seguito, di Rodi), noto attraverso numerose firme rinvenute nell'isola di Rodi.
Insieme al fratello Menodotos [...] (Ch. Blinkenberg, op. cit., II, n. 285). Nell'86 a. C. eseguì per Lindo, col figlio Menodotos, la statua di un altro sacerdote di Atena (Ch. Blinkenberg, op. cit., n. 293 c). Intorno all'88-85 a. C. scolpì per Rodi, insieme al figlio, la statua di un ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...