Scultore greco, originario di Atene o di Lemno, attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; [...] di riconoscere sia in un rilievo di Dafni sia in un'erma di Leptis Magna. Ad Atene erano altre statue: un'Afrodite eseguita in gara con Agoracrito, un'Atena eseguita in gara con Fidia, un Ares, un'Ecate Epipirgidia, un Efesto, un Dioniso; a Mantinea ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] collina in cui questo era scavato, dov'era l'agorà. Vi si trovavano a O i templi di Asklepios, di Artemide Peitho, di Atena Saipinx e, vicino, quelli di Latona e di Hera Antheia. A E sono state scavate, da una missione olandese, le fondazioni di un ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] . della Commissione Arch. Com. di Roma, LXI, 1933, p. 25 ss. Per i frammenti della base: S. Papaspiridi, Guide du Musée National, Atene 1927, p. 64 ss.; in particolare: L. Pallat, Die Basis der Nemesis von Rhamnus, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 1 ss.; E ...
Leggi Tutto
ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas)
L. Guerrini
Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] fine del IV sec. a. C., e identificarlo con l'A. che Pausania (1, 3) ricorda come autore di una pittura nel santuario di Atena e Zeus al Pireo; in essa appariva il generale Leostene (che Diodoro - 18, 13 - dice esser morto nel 323 a. C.) insieme ai ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος, Antiñchus)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco di età imprecisata (probabilmente del tardo ellenismo), autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), di due statue di Oceano e Zeus [...] d'Antiochia (v.) figlio di Demetrios. Non sembra probabile un collegamento con il supposto A. copista della statua di Atena Parthènos della Collezione Ludovisi (v. A. 1°).
Bibl: L. Urlichs, Chrest. Plin., p. 385; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2222 ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Aiace e Teucro, da un lato, ed Enea e Paride dall'altro, per il corpo di Achille. Al centro della composizione sta Atena, con lancia e scudo e col petto coperto da una grande egida. La dea assiste impassibile e quindi invisibile ai combattenti. Ai ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] lasciativi da Cadmo che vi avrebbe sostato nel suo viaggio alla volta della futura Tebe, fondandovi gli altari di Posidone e di Atena, e infine, da Lacedemoni e da Mini. Dal Droop è stata avanzata l'identificazione di Th. con la mitica Scheria.
L ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] nozze di Peleo e Teti; la coppa di Euphronios, che mostra A. e Teseo nella saga già svolta da Mikon nel Thesèion di Atene (lo stesso soggetto è in un cratere a figure rosse del Museo Civico di Bologna, in altro di Agrigento ora a Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
STYPPAX (Στύππαξ, Styppax)
P. Moreno
Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C.
Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 176; G. Rizza, Una nuova pelike a figure rosse e lo "Splanchnoptes" di Styppax, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, n. s., XXI-XXII, 1959-1960, p. 321 ss.; P. E. Arias, Una nuova rappresentaz. di S., in Studi L ...
Leggi Tutto
IASO (᾿Ιασωᾒ )
B. Conticello
Dea della guarigione, facente parte del corteggio di Asklepios. È considerata, generalmente, figlia del dio stesso (o di Amphiaraos) e sorella di Igea, Panacea, Egle e Akesò.
I. [...] , nella quale figuravano I., Asklepios e le sorelle della dea. In una pittura posta nella stoà del santuario di Oropos, erano raffigurate Atena Paionìa ed Afrodite con I. e le sorelle Igea e Panacea (Paus., i, 34, 2). I. compare, forse, anche in una ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...