• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Religioni [17]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Biografie [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Istituzioni e organismi religiosi [3]

PARRASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius) M. Cagiano de Azevedo Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] indicazione che stabilisce come P. avesse già incominciato a lavorare intorno al 440 a. C.: Pausania (I, 28, 2) e Atenagora (xi, p. 782 B) ricordano infatti come egli avesse eseguito i disegni per lo scudo della Pròmachos fidiaca tradotti poi in ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] appena benestante che non possedesse vasellame d'argento. Un tale lusso si protrasse anche in età ellenistica, tanto che Atenagora (vi, pp. 230-31) ricorda come anche chi non avrebbe potuto permettersi un tal lusso cercasse di possedere suppellettili ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] che i cristiani obbediscono alle leggi, mentre Teofilo Antiocheno (ad Autolycum) riconosce l’origine divina della potestà imperiale; Atenagora, nella Apologia a Marco Aurelio e Commodo, afferma “preghiamo per il vostro potere” e Ireneo insiste sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

PAOLO VI, papa

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157) Giovanni Caprile Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] e ad avere incontri col re di Giordania e col premier israeliano, ebbe un memorabile incontro col patriarca della Chiesa ortodossa, Atenagora, e dal viaggio a Bombay (2-5 dicembre 1964), a quelli a New York (4 ottobre 1965) per parlare all'assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE SACERDOTALE – CIVILTÀ CATTOLICA – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa (7)
Mostra Tutti

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (v. vol. II, p. 211) Ch. Börker Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] di Demetra (tra il 283 e il 263 a.C.) e, grosso modo nella stessa epoca, nel Tempio di Asclepio a Pergamo, sulla base di Atenagora a Histria (prima metà del III sec. a.C.), sul monumento di Prusia a Delfi (c.a 180 a.C.), nell'edificio funerario di ... Leggi Tutto

BARUC

Enciclopedia Italiana (1930)

Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia. Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] suo fido segretario. Il passo del libro che è più sfruttato dai Padri è III, 35 segg. (così già nel citato Atenagora) in cui essi videro un'adombrazione del dogma dell'incarnazione. La questione dell'autore del libro di Baruc è disputata. Gli antichi ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICI – SACRA SCRITTURA – LIBRO DI BARUC – EVIL-MERODACH – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUC (1)
Mostra Tutti

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] dei rapporti tra Padre e Figlio, e alla teoria antropologica, riconoscente nell'uomo cristiano il tempio dello Spirito divino. Atenagora d'Atene, autore anche di un trattato sulla resurrezione, indirizzò tra il 177 e il 180 una Supplica per i ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

TRASIMEDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIMEDE (Θρασυμήδης, Thrasymēdes) Carlo Albizzati Figlio di Arignoto, da Paro, scultore e, probabilmente, anche architetto; che lavorasse nella prima metà del sec. IV a. C. si argomenta dall'epoca [...] sia lo scultore. Anche per la mancanza di notizie biografiche non si può dire a che scuola d'arte appartenesse: il fatto che Atenagora (Legatio pro Chnstianis, 17, p. 61, ed. Otto) abbia nominato Fidia come autore del colosso d'oro e d'avorio, non ha ... Leggi Tutto

SKIAGRAPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SKIAGRAPHIA (σκιαγραφία) P. Moreno Alla varietà delle proposte avanzate per spiegare il termine come «chiaroscuro» (v. vol. I, p. 475, s.v. Apollodoros, 2°), «stile di pittura impressionistica» (v. vol. [...] una coerente spiegazione per le presunte antinomie della tradizione. Per qualificare i prodromi dell'arte, s. segnalava effettivamente in Atenagora (Leg. pro Christ., 14) il «disegno di ombre», nel senso che Saurias avrebbe tracciato il solo contorno ... Leggi Tutto

GIUDA, Lettera di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDA, Lettera di Silvio Rosadini È l'ultima e una delle più brevi fra le sette "lettere cattoliche" del Nuovo Testamento. L'attribuzione a Giuda deriva dalle sue prime parole: "Giuda, servo di Gesù [...] trova negli scritti apostolici (Policarpo, Pseudo-Barnaba, e forse Clemente Rom.), ma dalla seconda metà del sec. II, Atenagora, Teofilo Antiocheno e il Canone Muratoriano la citano: quest'ultimo (lin. 68) la pose fra i libri semplicemente ricevuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDA, Lettera di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali