• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Religioni [17]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Biografie [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Istituzioni e organismi religiosi [3]

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] un manoscritto latino dell’Asclepius, dell’XI secolo. Prima di allora abbiamo solo citazioni sommarie. Nel II secolo Atenagora e Clemente di Alessandria fanno alcuni riferimenti a scritti ermetici, Origene parla di una sapienza mosaica anteriore ai ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si rivolsero Aristide di Atene e Giustino; a Marco Aurelio s'indirizzarono Melitone di Sardi, Apollinare di Gerapoli, e Atenagora. Inoltre Origene e quasi tutti i primi scrittori cristiani dovettero replicare alle accuse che, in nome della civiltà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] (Op., p. 937). Ma il F. vi avrebbe pure trovato il commento di Proclo all'Alcibiade primo ed il trattato di Atenagora sulla resurrezione. L'attività letteraria del F. continuava con immutato ritmo. Nel giugno '92 inviava all'Uranio due inni orfici ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] 1,1511 e 1,2412). I suoi maggiori e primi esponenti furono gli apologisti Giustino13, Taziano, Teofilo, Atenagora (teologi più tardi saranno invece Ippolito, l’anonimo autore della Refutatio, e Tertulliano), che sviluppano la relazione intradivina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] del dialogo di Bardesane sul destino, recati dal greco in italiano con prefazione e note (ibid. 1800); Opere di Atenagora ateniese filosofo cristiano, dal greco in italiano recate… (ibid. 1801); Libri tre di s. Teofilo vescovo di Antiochia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] con Paolo Manuzio che stampò Della resurrettione de' morti, traduzione dal filosofo ateniese del II secolo d. C. Atenagora, insieme con un'orazione Della natività di Cristo inserita poi da Francesco Sansovino nella raccolta di Diverse orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARRONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARRONE, Michele Paolo Falzone – Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] dei vescovi, si dedicò alla preparazione e alla pubblicazione dell’«Atto di fraternità»tra Paolo VI e il patriarca ecumenico Atenagora del 7 dic. 1965, con il quale si decise di seppellire nell’oblio la scomunica risalente al 1054. Non meno ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BARCELLONA POZZO DI GOTTO

BACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] contro i cristiani nacquero anche da interpretazioni malevole di quest'uso. Ad ogni modo, le autorità se ne preoccuparono: Atenagora (Legat., 32) cita come passo biblico un ignoto, apocrifo, che prescrive la massima prudenza; Clemente Alessandrino ha ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASIA SUD-ORIENTALE – CESARE LOMBROSO

GOZZI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Gasparo Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] , ovvero gli am0ri d'Ismene e Ismenia, una Diceria di Libanio Sofista, il Libro primo di Eliodoro, il Ragionamento di Atenagora intorno alla resurrezione dei morti. Altre ancora, col suo nome o a lui attribuite, sono opera in gran parte della moglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] onorifico del 168 a.C., rinvenuto nel santuario di Asclepio a Coo, è dedicato invece al medico tessalo Atenagora di Larissa, per ringraziarlo dell’assistenza medica prestata al pretore romano Gneo Ottavio, comandante della flotta romana durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali