MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Grecia, in modo da fare di Firenze la nuova Atene. A Venezia Poliziano fu accompagnato da Giovanni Pico della ibid. 2001, 2002; X-XI, a cura di M.M. Bullard, ibid. 2003, 2004; XII, a cura di M. Pellegrini, ibid. 2007 (da tener presente per gli anni ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] , che la e la sfiducia dei mercati riguardo alle capacità di Atene di farvi fronte portano il paese a un passo dal default, a seguito del blocco del processo costituzionale europeo nel 2004.
La campagna del governo a favore della permanenza ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] cadenza più o meno annuale, a Parigi, Londra, Atene, Malmö e Istanbul. Dibattiti su modelli di sviluppo Porta (2009) (ed.) Another Europe, London.
D. della Porta, M. Diani (2004) ‘Contro la guerra senza se né ma’: le proteste contro la guerra in Irak, ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] forestieri», § 3), discute e scarta alcuni casi particolari (Atene, Venezia, Alessandria, Ragusa) e finalmente porta il lettore Roma 1-5 ott. 2002, a cura di P. D’Achille, 2° vol., 2004, pp. 601-19; la citazione è a p. 607), così come è richiesto da ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] figlio, limitato ai cittadini autoctoni, previsto nella Finanziaria 2004), che segnalano come le 'questioni di famiglia' si conosciamo soprattutto negli aspetti che questo istituto presentava in Atene, era essenzialmente unita da un vincolo sacrale ( ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Visconti, allargando al tema della rinascita dell’Atene di Pericle nella Roma di Pio VI la celebrazione , Bologna 2002; L’Iliade di Omero, a cura di A. Bruni, Roma 2004; Galeotto Manfredi principe di Faenza, a cura di A. Bruni, Bologna 2005; ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] fino a metà novembre, solamente 14 persone sono partite da Atene a Lussemburgo.
Per rafforzare il contrasto ai trafficanti di integrazione dei rifugiati, FrancoAngeli, Milano.
H. Arendt (2004), Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino. Edizione ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] operativi: il 2002 è l'anno della pianificazione, il 2003 e il 2004 (e in parte il 2005) saranno gli anni dei cantieri. Poi apertura, con la fiamma olimpica trasportata in aereo da Atene e il giuramento pronunciato dallo stesso De Gaulle. Le ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ad Atene dal presidente Jean-Claude Trichet il 6 ottobre, ricorda anzitutto di aver già nel 2004 formulato 125-79.
C. Giannini, L'età della banche centrali, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 448.
D. Masciandaro - G. Tabellini, La governance della Banca d' ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...]
Onorificenze e carriera dirigenziale di Edoardo
Nel 1978 ad Atene Edoardo venne insignito dell'Ordine olimpico di bronzo del veterani dello sport (UNVS), mantenendo la carica fino al 2004 e dal 1970, su impulso del presidente del CONI Giulio ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...