Benèlli, Andrea. ᅳ Tiratore professionista italiano (n. Firenze 1960). Dal 1988 ha partecipato a cinque edizioni delle Olimpiadi, vincendo quelle di Atene del 2004 e ottenendo un bronzo ad Atlanta nel [...] 1996 nella specialità dello skeet. Ha vinto inoltre due titoli mondiali (1987, 1990) e un titolo europeo (1994) ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] di stato, società e morale perché essi trovavano nella vita civile dell'antica Atene e di Roma un modello per la loro propria vita" (p. 51 prospettive di ricerca, è stato E. Garin (1909-2004), che fu insieme a Baron il maggior rappresentante nel ...
Leggi Tutto
GINNASIO (gr. γυμάσιον, da γυμνός "nudo"; lat. gymnasium)
Aristide CALDERlNl
Giuseppe SPANO
Antichità classica. - È, secondo la definizione degli antichi, un luogo dove i giovani si esercitavano, [...] noi ne conosciamo parecchie che si trovano in questa condizione; Atene per esempio ne ha tre antichi ai quali si aggiunse più .; J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2004-2006; A. Calderini, Saggi e studi di antichità, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] arrivò nel 1973, quando gli studenti del Politecnico di Atene si opposero alla giunta dei colonnelli.
La ribellione 1950), tradotto con successo anche in Italia (Le streghe di Smirne, 2004), e i romanzi di E. Trivizàs (n. 1959).
I giovani scrittori ...
Leggi Tutto
Murray, Les
Luigi M. Cesaretti Salvi
Murray, Les (propr. Leslie Allan)
Poeta australiano, nato a Nabiac (Nuovo Galles del Sud) il 17 ottobre 1938. Appartenente a una famiglia di origini scozzesi e di [...] Neptune (1998; trad. it. Freddy Nettuno, 2 voll., 2004). Particolare rilevanza ha il motivo del dissidio tra città e emblematicamente rappresenta nei termini dell'antica contrapposizione tra l'Atene degli intellettuali e la Beozia degli zotici; è ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 26, 27, 28, contenenti rispettivamente 385 testamenti (nrr. 2004-2388), 309 testamenti (nrr. 2389-2697), 193 testamenti - Loukia Droulia - Evro Layton, Τό ῾Ελληνιϰό βιβλίο 1476-1830, Atene 1986, pp. 54-113; E. Layton, The Sixteenth Century Greek ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ha 70.500, il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei 2004 è di 41.300 spettatori (75.000 il più grande, 31.500 il lo stadio Azadi per gli iraniani, lo Stadio Olimpico di Atene per i greci, il Népstadion per gli ungheresi, lo stadio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dedicati a Zeus Ammon furono eretti dal V sec. a.C. ad Atene, a Tebe in Beozia, a Gytheion e Sparta in Laconia, a Tenos G. Proskin, Herodotus on the Extent of Egypt, in GottMisz, 201 (2004), pp. 63-67.
Sull'influenza dell'Egitto sull'arte greca:
J.E ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nella Disputa del Sacramento e nella Scuola d’Atene, affrescate nella Stanza della Segnatura in Vaticano, Roma 2006; Ch. Nicoll, Leonardo da Vinci. The flights of the mind, London 2004. Ma si veda anche G. Calvi, Vita di Leonardo, Brescia 1949.
2 F. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] alla Triade Capitolina, secondo altri a Zeus Sotèr e ad Atena Soteira.
Nell'area del santuario di Apollo, Traiano aggiunge direttamente alle produzioni di ispirazione punica (Bonifay 2004), in analogia con quanto avviene nell'Oriente bizantino ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...