Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] in L. Ayres, Nicaea and its Legacy. An Approach to Fourth-Century Trinitarian Theology, Oxford 2004.
59 Socr., h.e. I 8,19; Soz., h.e. I 17; cfr. con il beneplacito dell’imperatore, Nicagora di Atene viaggiò fino a Tebe, luogo di pellegrinaggio dei ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] che uno dei priori rivolge all’aspirante ‘tiranno’ duca d’Atene (II xxxiv), per convincerlo a non intraprendere la via scrittura, Atti del Convegno internazionale di studi, Losanna 18-20 novembre 2004, a cura di J.-J. Marchand, Roma 2006, pp. 131 ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, Empedocle, Cristo), in Studi Storici in (Catania, 4-7 ottobre 2001), a cura di F. Elia, Catania 2004, pp. 131-154.
28 Them., Or. 16,200B.201A. R. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] lupercalia, e la notizia della chiusura della scuola di Atene da parte di Giustiniano, nel 527.
1 Opere di sistematico, E. Germino, Scuola e cultura nella legislazione di Giuliano l’Apostata, Napoli 2004.
80 Hier., chron. a. 363.
81 Amm., XXV 4,19-20. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] opera monografica sull’imperatore scritta da un contemporaneo, Prassagora di Atene, a soli ventidue anni: la Storia di Costantino il Grande W. Kinzig, H. Leppin, G. Wartenberg, Leipzig 2004, pp. 153-167; Die antike Historiographie und die Anfänge ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] porticato, in basso a destra: Raphael: from Urbino to Rome, 2004, trad. it. 2004, scheda 17 e nota 1, p. 103), lo Sposalizio contemporaneo. E se la grandiosa architettura della Scuola d’Atene, pur citando il cassettonato del catino absidale della ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] incurvate per migliorare la visibilità (ancora Olimpia, ma anche Atene e Delfi), poi raccordate in curva nel periodo ellenistico, per lo stadio di Tempe, ancora in Arizona (1998-2004), redatto per gli stessi Cardinals in collaborazione con HOK ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] a partire dall’opera storiografica di Prassagora di Atene – gli storici si preoccupano di risolvere il problema D.S. Potter, The Roman Empire at Bay, A.D. 180-395, London 2004, p. 649 nota 115. Cfr. la discussione a proposito dell’ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Romain d’Orient (330-641), sous la direction de C. Morrisson, Paris 2004, in partic. cap. VI, La Capitale (trad. it. L’Impero romano 1997.
82 Constantini Manassis Breviarium Chronicum, ed. O. Lampsides, Atene 1996 (CFHB 36,1).
83 M. Angold, Church and ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] ambiziosa istituzione che avrebbe dovuto restituire a Firenze il primato di Atene d’Italia, e che può essere letta come la risposta ., a cura di G. Biagioli e R. Pazzagli, Olschki, Firenze 2004, pp. 663-709.
M. Moretti, La Normale di Pasquale Villari ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...