Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] sue realizzazioni recenti si ricordano la chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i Lower East Side a New York, il museo dell’Acropoli (2009) ad Atene. E quello di Tschumi non è caso isolato: più degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] a metà del 20° sec. dalla Carta d’Atene del 1933 prodotta dal CIAM (Congrès International d’Architecture , London 2003.
R. Ingersoll, Sprawltown, cercando la città in periferia, Roma 2004.
P. Buchanan, Ten shades of green, New York 2005.
M. Davis, ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 n. 42), che unifica e raccoglie tutte le leggi precedenti in come un aggiornamento e una proiezione verso il futuro della Carta di Atene (1931) e di quella di Venezia (1964). Il testo, ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] L’estetica della città europea. Forme e immagini, 1993; Romano 2004, 2008). Ma in altri casi lo spazio pubblico è considerato come falansterio’ di Charles Fourier, ripreso dalla Carta d’Atene del 1933), che assumevano, alquanto ideologicamente, che la ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] e il Museo de arte contemporáneo de Castilla y León (MUSAC, 2004). L’immagine architettonica del primo si affida ai grandi lucernari che, of the Hellenic Cosmos (progetto del 2007) ad Atene, disegnato da Anamorphosis architects, non è pensato per ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] i record mondiali di maratona dal 1° gennaio 2004; per i periodi precedenti si può pertanto parlare perché il 20 settembre 1896 ‒ cioè cinque mesi dopo la gara di Atene ‒ il New York city knickerbocker athletic club organizzò una prova sulle 25 ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] di Micene; ma anche i Propilei dell’Acropoli di Atene sono ‘elementari’ – con la posterità ‘grondante di Augé, Le temps en ruines, Paris 2003 (trad. it. Torino 2004).
Progetto archeologico. Progetto architettonico, Atti del Seminario di studi, Roma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] La sua passerella finale era stata quella degli Europei di Atene 1969 con il sesto posto nella 20 km, dove trionfò 21″, record del mondo a partire dal 1° gennaio 2004, data stabilita dalla IAAF per il riconoscimento ufficiale delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] su grandi tele chiamate panoramas quelle scene di Atene e di Gerusalemme che avevano imparato ad amare attraverso volta la sua politica mediterranea: l’ingresso di Malta e Cipro (2004) è stato seguito infatti, all’inizio del 2007, da quello di ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] greco a causa del nome dello Stato, contestato da Atene in quanto ritenuto lesivo dell’identità e della cultura ,1% nelle due Camere del Parlamento nelle elezioni del novembre 2004, ma soprattutto in Bulgaria si era affermato nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...