SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] quanto ci è dato rilevare dal diritto classico di Atene, riposa sulle stesse basi etico-sacrali della polis, eredità di Pirro, Firenze 1935.
Diritto romano.
Nel diritto romano antico e classico si aveva successione quando una persona era collocata, ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 923)
W. D'A.
Il codice civile 1942 non ha introdotte riforme rilevanti sul tema della successione che ha mantenuto inalterate le linee fondamentali ispirate alle concezioni romanistiche; tuttavia non sono mancate modifiche, specie in ordine a singoli istituti. Una prima modifica riguarda ... ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] il mandato, la società. Il contratto tipico di tutto l'Oriente antico era però la compravendita. A questo si riconducevano più o meno segg.; G. A. Petropoulos, ‛Ιστορία τοῦ ἑλληνικοῦ διχαίου, Atene 1934 (in Μεηάλη ἑλληνιχὴ ἐγκυκλοπαιδεία, I, cap. 5; v ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue origini dalla religione; e pure religioso è in sé e per sé indipendentemente dalle antiche forme religiose. Ed è merito di Atene di aver dato origine a tale evoluzione. ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] influsso sulla sua formazione. Dopo la maturità (1920), studiò storia antica e diritto a Francoforte sul Meno, con E. Levy e M attivo della philosophisch-historische Klasse), dell'Accademia di Atene, della British Academy, della Society for the ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] presto al cristianesimo. Studiò a Berlino e Rostock, dapprima storia antica e filologia classica, per dedicarsi poi al diritto. Nonostante di Monaco di Baviera, di Gottinga e di Atene.
Oltre ad alcuni notevoli contributi alla storia del diritto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ' più offuscate della guerra di Morea, ultimo guizzo di un antico sogno di dominio. Ma si riteneva che si fosse avviata sin qualora si fosse riusciti a conquistarla, per proseguire poi verso Atene. Le cose erano andate per il verso giusto. I due ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] all'interno delle riforme introdotte da Clistene ad Atene negli anni 508-507. Egli intese ridurre l fu una importante figura teorica: il 'popolo di Dio', esemplato sull'antica Israele, la comunità dei credenti cui Dio ha affidato la sua legge ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ai bilanci degli altri Stati d’Europa oppure a quello dell’antico Piemonte. Inutile dire che a prevalere fu la seconda opzione, che e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Buenos Aires e Rio de ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] trova la sua espressione matura negli storici e nei politici dell'antichità, da Tucidide a Polibio, da Plutarco a Senofonte e a guerra del Peloponneso, e che erano rispettivamente egemonizzate da Atene e da Sparta; un esempio recente è dato dalla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Μπουμπουλις, ῾Η Συμϕορὰ της Κρήτης του Μανόλη Σκλάβον) Atene 1955. Frammenti di epistole perdute si leggono, come ed amorose, Venezia 1502, sonn. 31 e 72; in Lo verde antico, Venezia 1524dove rielabora, adattandolo alla morte del D., il son. 72; ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...