Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] 1265 segg.
Iconografia. - Fin dai suoi primordî l'arte classica rappresentò A., ma non ne creò, come potrebbe credersi, quella tarda, C. Anti, in Annuario della R. Scuola archeol. di Atene, II (1916), p. 161 segg.; pei rilievi arcaistici, oltre ai ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] S. Tommaso; fa eccezione il quadro della Scuola d'Atene di Raffaello nelle Stanze vaticane, ove tuttavia il Renan vorrebbe v.) e il suo discepolo Cremonini (v.).
Bibl.: Oltre all'opera classica del Renan (v. sopra) e le opere generali, quali: Hauréau, ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] le parti della Grecia. I Greci infatti, anche nell'età classica, solevano contare i loro anni, come gli altri popoli dell magistrati o dei sacerdoti eponimi (così, p. es., gli arconti ad Atene, i re a Sparta, le sacerdotesse di Era ad Argo); ma ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Arato per l'astronomia, segna il punto d'arresto ed è libro classico per le età posteriori e per il mondo romano, al quale in in distici, e, forse di poco più antico, Eliodoro di Atene, che in esametri si occupava di veleni. Da questo stesso ceppo, ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] creato per mezzo della lega delio-attica un secolo prima. Ma ormai Atene non aveva più né la forza né il prestigio che aveva raggiunto , che è quella data da G. Jellinek nella sua opera classica (Allgemeine Staatslehre, 3ª ed., Berlino 1914, p. 762), ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] aggiunte nella seconda edizione di Childe Harold. A Atene aveva composto Hints from Horace (parafrasi dell'Ars , di Leigh Hunt. Tra le biografie scritte dai posteri, dopo quella classica di Karl Elze (1870, traduz. inglese 1872), la più notevole e ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] i sindacati subirono una notevole rivalutazione della loro funzione classica in difesa degl'interessi dei lavoratori. I colloqui l'ascesa della Macedonia e col rallentamento dei rapporti con Atene. A Mesambria (Nesebar), saggi effettuati a più riprese ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] numero di figure (Paus., X, 10, 1); per Platea, una statua di Atena Area, di legno dorato, con il viso, le mani e i piedi di marmo der griech. Plastik, Lipsia-Berlino 1895; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; H. Lechat, Phidias et la ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] ossa di Europa (Hellotis) in Creta; quelle di Teseo da Sciro in Atene; quelle di Oreste a Sparta, dove dànno la vittoria contro quei di Tegea sviluppa in modo parallelo a questa. Già nell'antichità classica, presso i Greci e presso i Romani, si trova ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] alcuni anni più tardi, sotto Tolomeo II Filadelfo. Ad Atene C. s'incontrò col poeta Arato, un poco più anziano là il nome o l'impronta di Esopo: si sente che il classico materiale della favola, già usato talora dagli antichi giambografi, fornisce a ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...