Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] Via Sacra (Ιερὰ ῾Οδός) quella seguita dalle processioni, univa Atene ad E. attraverso il Cefiso e il più meridionale dei Rhèitoi cui culto dovette giungere ad E. alla fine dell'epoca classica. A fianco del mitreo è un grande edificio rettangolare, con ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] tratti dalla propria epoca; la figura di Eros è stata scolpita nell'Atene dei "παίδες καλοί" nel VI e V sec.; "se al di Dario, a Napoli. Anche i grandi maestri dell'età classica si sono occupati delle personificazioni: oltre alle opere già menzionate, ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] possono considerarsi come un tratto d'unione tra l'arte classica e quella ebraica del Medioevo.
Si sono sin qui cattedra in marmo bianco (simile ai seggi del teatro di Dioniso in Atene) identificata con la cattedra di Mosè. Se è una s., sarebbe ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] und Pisidiens, i, Vienna 1890, p. 91, tav. a p. 85.
Atene. Il primo impianto dello S. ateniese risale al 330 a. C. (Ps. di circa 30 m. A. Neppi Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Mem. Ist. stor. archeol. di Rodi, i, Bergamo 1933, p ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] lingua ed il carattere greco, e nel romanzo è celebrata, insieme ad Atene e Taranto, fra i luoghi dove ancora si può imparare il greco .; G. Brugnoli, L'intitulatio del Satyricon, in Rivista di cultura classica e medievale, III, 3, 1961, p. 317 ss. - ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] su una serie di gemme che scendono già in piena età classica. Si tratterebbe di una avventura dell'eroe nello stretto di in un luogo ancora più sacro e ufficiale, il tempio di Atena a Platea, l'uccisione dei Pretendenti. U. aveva ugualmente una ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] al Louvre e al Metropolitan Museum. Forse un originale di un classicismo accademico vicino all'età romana è la testa dei Musei di Berlino fiori (loto?). Una statuetta bronzea di I., già ad Atene, passata a Roma nella Collezione Gorga, e una statua di ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] dedicata da Cadmo a Tebe (Paus., ix, 12, 2), quella che Procne portò da Atene a Daulis (Paus., x, 4, 9), quella che Ulisse dedicò a Sparta (Paus si possono ricordare altre statue di A.; nel clima del classicismo attico del II e I sec. a. C. Damophon ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] la s. con pòlos da Spata al Museo Nazionale di Atene presenta queste caratteristiche, che si trovano però accentuate nella s massima il tipo di s. fissato dall'iconografia greca classica; essa è infatti rappresentata quasi sempre con petto femminile, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] tendenze è pienamente partecipe l'icona di S. Giorgio (Atene, Byzantine Mus.), proveniente dalla chiesa dei Ss. Anargiri origini fino alla fine del 10° secolo. Epoca preistorica, classica e paleocristiana], Annual of the School of Technology 5, 1973 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...