Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] singole divinità; le corone d'olivo, quindi, appaiono sacre ad Atena, quelle di lauro ad Apollo, quelle di spighe a Demetra e armi, ossia: la muralis, la castrensis o vallaris, la classica o rostrata o navalis. Gruppo di corone, quest'ultime, che ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] per la discordanza delle fonti. Sull'antica strada di Atene-Platea era la Porta di Elettra, anch'essa non anteriore 7) con tracce di varî periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano, quest'ultimo attestato da una rivestitura ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] due maggiori centri artistici greci del periodo, Atene e Olimpia, sarebbero approdati consapevolmente a soluzioni dalla madrepatria al tempo della guerra del Peloponneso. In età classica sono datati i due gruppi scultorei in marmo pario dei Dioscuri ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] tecnico diverso da quello usato per la ceramografia greca classica. Anche la cronologia di questi prodotti in gran Lunghe falde, il Pittore di Bari 1364, il Pittore di Atene 1714, il Pittore di Atene 1680, il Pittore di Bologna 571, il Pittore di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] 'arte rispondente ai nuovi bisogni spirituali, le tradizioni classiche erano vive in tutto l'Oriente, conservate e York 1918, ss.; ᾿Αρχεῖον τῶν Βυζαντινῶν Μνημείων τῆς ῾Ελλάδος, Atene 1935 ss.; The Bulletin of the Byzantine Institute, Parigi 1946 ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] sono ricordate a Tespi, Sicione, Argo, Olimpia, Corinto, Megara, Atene, in Beozia, a Delfi, in Etolia, in Acarnania, in Tessaglia matura, giacché l'arcaica, e in parte anche la classica, sommettono talvolta la realtà effigiando in alcuni casi anche ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] il ϑριγκὸς di Omero, che è poi impiegato non solo nella poesia classica (ad esempio Euripide, Ifig. Taur., v. 74), ma anche in nell'ambito dell'ordine ionico.
Il primo edificio ionico di Atene con f. è il Metroon ad Agre (cosiddetto tempio presso ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] posteriore ora a Berlino.
Nella scultura classica il motivo dei sileni-satiri assume sempre Paint, p. 37 ss., n. 1. Bèma dell'arconte Fedro del teatro di Dioniso in Atene: E. Fiechter, Das Dionysostheater in Athen, Stoccarda 1933, iii, p. 36 ss., tavv ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] rappresenta di fatto un'eccezionalità nell'architettura classica ed ellenistica e non c'è una vera id., in Ath. Mitt., IV, 1879; H. Lolling-R. Bohn, Das Kuppelgrab bei Menidi, Atene 1880; J. Durm, Die Bauk. der Etrusk. und Röm.3, Lipsia 1910; H. T. ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] ioniche, a volte addirittura in liberi panneggi di tipo classico. Tuttavia tra la concentrazione, la compattezza formale dell'immagine e il contemplativo distacco di Atena mollemente reclinata nel paesaggio roccioso sembra rispecchiarsi uno degli ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...