MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] , che risale forse ad un'epoca molto lontana, nel fregio di Atene proveniente dalla Piccola Metropoli (Webster, n. i; Stern, n. 11 nei quali è evidente la derivazione da archetipi di epoca classica. Con l'asterisco (*) sono indicati i monumenti nei ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] uno di proprietà privata, a Boston, l'altro al Museo Naz. di Atene, lo vediamo con l'ariete sotto il braccio sinistro, il berretto a , motivo introdotto anche nella scultura monumentale dell'età classica: così lo ha raffigurato Policleto - un'eco di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] relativistico; e mentre gli architetti di Tebe, di Atene e di Roma stessa, innalzavano i loro monumenti "per a Costantinopoli, come risulta da recenti analisi.
Al crepuscolo del mondo classico, l'umanità poteva disporre di sette metalli: l'oro, l' ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] nella uguale compitezza tecnica le gemme del periodo classico da quelle della fase precedente.
La g. del Levi, Le cretule di Haghia Triada e di Zakro, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, VIII-IX, 1925-1926, 1929, p. 71 ss.; Otto-Herbig, in Handbuch der ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] à reliefs, Parigi 1922, p. 129. Vaso con la disputa fra Atena e Posidone: id., ibid., p. 130. Vaso di Berlino: R. , 14, 15, da Corinto. Dedica a Platone: P. Mingazzini, in Archeologia Classica, X, 1958, pp. 223-224. Tipologia e cronologia dei v. a v ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] cimiero, inondate dal sole, non appena avessero doppiato Capo Sunio. Esempi analoghi nel mondo classico potrebbero moltiplicarsi: basta ricordare altre celebri opere di Fidia, come l'Atena Parthènos, alta 12 m, o lo Zeus di Olimpia. L'amore per le ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] magie di M., la quale secondo il piano di Hera e di Atena, si era innamorata di Giasone, l'eroe superò felicemente tutti i M., fu prediletta nel tardo arcaismo e nella prima epoca classica. Due vasi a figure nere dell'ultimo venticinquennio del VI ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , ma ugualmente impiegati in Grecia i portici in facciata o su strade, limitatamente ai luoghi pubblici: dell'Atene di età classica ricordiamo il portico che dal Dipylon portava all'agorà. Nel mondo greco ellenistico, nelle grandi metropoli di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] gambe accavallate richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola di Atene, ma anche i laterali superiori e il S. Giorgio si può arricchire con la serie dei cinque Sapienti dell'antichità classica, sparsa in varie collezioni, che, al di là della ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] b. sono alcuni orecchini del tipo a semiluna, già noti in età classica ma diffusi in area bizantina dal 6° all'11° secolo. Decorati a in molte regioni mediterranee, in particolare in Sicilia (Atene, Coll. Stathates; Benaki Mus.; Washington, Dumbarton ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
cherileo
cherilèo agg. e s. m. [dal nome di Chèrilo di Atene (poeta tragico della fine del sec. 6° a. C.) che ricorre in un verso citato dal grammatico Plozio Sacerdote come esempio di cherileo]. – Verso della metrica classica, detto anche...