Patriota greco (Creta 1803 - Atene 1867), prese parte alla guerra per la liberazione della Grecia. Con un colpo di mano (1843) costrinse il re Ottone a concedere la costituzione. Battuto nelle elezioni [...] politiche (1845), si ritirò a Londra e a Parigi, dove tramò contro Ottone; rientrò in patria (1854) come ministro nel gabinetto Maurocordato. Nel 1861 divenne ministro a Parigi e, quando Ottone cadde, ...
Leggi Tutto
Insegnante di retorica ad Atene al principio del sec. 6º a. C., autore di un commentario ad Ermogene, di uno scritto retorico (Διαίρεσις ζητημάτων "Partizione di ricerche") e di prolegomeni ad Aristide. [...] I 12 libri di ᾿Εκλογαὶ διάϕοροι ("Scelte diverse"), di cui abbiamo estratti, a lui da alcuni attribuiti, sono piuttosto del neoplatonico S. di Apamea oppure di un altro omonimo, citato in una lettera di ...
Leggi Tutto
Poeta greco (n. Atene 1928). Laureato in legge e in sociologia, ha partecipato alla lotta di resistenza subendo poi il confino. Fortemente condizionata da quelle tragiche esperienze, la sua poesia ha serbato [...] costante l'impegno della testimonianza, lasciando tuttavia spazio all'irruzione dei sentimenti più intimi (Χωματόδρομος "Strada sterrata", 1954; Μαϑητεία "Apprendistato", 1963; ᾿Αντιδικίης "Contestazioni", ...
Leggi Tutto
Nell’antica Atene, ciascuno dei 9 membri della bulè, rappresentanti le 9 tribù che non avevano la pritania, che a partire dal principio del 4° sec. a.C. vennero designati per presiedere le riunioni dell’assemblea [...] e della bulè stessa. P.erano anche detti in Grecia i cittadini o gli stranieri cui era concesso il diritto di assistere dai primi posti alle funzioni sacre, agli agoni (diritto di proedria) ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato greco (Atene 1859 - ivi 1951), uno dei rinnovatori, insieme con K. Palamàs, della letteratura neogreca. Scrisse numerose raccolte di poesie (Φωτερὰ σκοτάδια "Tenebre luminose", 1915; [...] Κλειστὰ βλέϕαρα "Palpebre chiuse", 1918, ecc.) e di novelle (Τὸ βοτάνι τῆς ἀγάπης "L'erba dell'amore", 19o1, trad. it. 1912; Διηγήματα τῶν ἀγρῶν καὶ τῆς πόλεως "Racconti dei campi e della città", 1930). ...
Leggi Tutto
Filologo (Brieg, Slesia, 1797 - Atene 1840). Fu prof. di filologia classica a Gottinga. Allievo di A. Boeckh e di Ph. K. Buttmann, concepì la filologia come storia delle vicende politiche, della letteratura, [...] dell'arte, della religione, contrapponendosi alla precedente filologia grammaticale rappresentata da G. Hermann. Concentrò i suoi studî specialmente sulla protostoria greca (Aegineticorum liber, 1817; ...
Leggi Tutto
Moglie (Atene 752 circa - Lesbo 803) dell'imperatore Leone IV dal 768. Alla morte del marito (780) assunse la reggenza per il figlio minorenne Costantino VI, e fece ripristinare da un concilio (787) il [...] culto delle immagini. Allontanata dal trono (790), vi ritornò l'anno seguente e regnò insieme al figlio sino al 797, quando lo fece deporre e accecare. Per cinque anni governò da sola. I. fu l'unica donna ...
Leggi Tutto
simmoria Nell’Atene del 5° sec. a.C., ognuno dei gruppi in cui furono divisi i contribuenti. Successivamente (378-77 a.C.), in una riforma del tributo di guerra (εἰσϕορά), il termine fu applicato a raggruppamenti [...] di contribuenti tra cui si divideva l’onere; alla testa di ogni s. stava un egemone, cui si aggiunsero altri due: i tre, che erano i più ricchi della s., dovevano anticipare il tributo (προεισϕορά), salvo ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Zante 1800 - Atene 1874). Tornato in Grecia dopo aver studiato legge in Italia, prese parte alla lotta per l'indipendenza. Nella sua veste di giudice, nel 1833 rifiutò di firmare la sentenza [...] che condannava a morte Th. Kolokotrònis, eroe del risorgimento greco, che poi gli avrebbe dettato le proprie memorie. Amico ed emulo di Solomòs, strenuo difensore della lingua demotica (che mise a frutto ...
Leggi Tutto
Il primo, fondato ad Atene nel 1866, è il più importante museo di tutta la Grecia. Oltre al materiale proveniente dagli scavi di Micene di H. Schliemann, raccoglie reperti e testimonianze artistiche dal [...] archeologico trovato sul pianoro, tranne i vasi e i bronzi, che sono passati al Museo archeologico. Importanti soprattutto i frontoni arcaici del 6° sec. a.C., la serie delle kòrai, alcuni marmi del Partenone, il fregio della balaustra di Atena Nike. ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.