Generale e uomo politico greco (Atene 1883 - ivi 1955); partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell'esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra. [...] Generalissimo allo scoppio delle ostilità italo-greche, condusse con successo la campagna d'Epiro (inverno 1940-41). Durante l'occupazione della Grecia da parte dell'Asse, animò la resistenza, ciò che ...
Leggi Tutto
I giovani ateniesi, raggiunta la maggiore età (18 anni), erano dai demoti (v. demi) iscritti nelle liste di leva (ληξιαρχικὸν γραμματεῖον), e al tempo stesso nei ruoli dei cittadini (non si è cittadino [...] fu aperta agli stranieri e limitata ad un anno. Copiose testimonianze epigrafiche ce ne attestano l'esistenza anche fuori di Atene, in moltissime altre città quali Argo, Sparta, Tebe, Cipro, Rodi, Efeso, ecc.
Bibl.: Th. Thalheim e J. Oehler, in Pauly ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Patrasso 1888 - Atene 1968). Fu ministro in varî dicasteri (1923, 1925, 1930-32, 1933), fondò (1935) il partito socialdemocratico e subì l'esilio durante la dittatura di I. Metaxàs. [...] Esponente della resistenza durante l'occupazione italo-tedesca (1941-44), imprigionato, riuscì (fine del 1943) a rifugiarsi in Egitto, dove (1944) fu capo del governo greco in esilio e riorganizzò le forze ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta Ioànnis Papadiamandòpulos (Atene 1856 - Parigi 1910), greco di nascita ma di lingua e di educazione francese. Con i primi versi (Les Syrtes, 1884; Les cantilènes, 1886) si impose come [...] capofila della nuova scuola simbolista, di cui redasse il manifesto pubblicato sul Figaro (sett. 1886). Ma già nel Pèlerin passionné (1891) e poi in Énone ed Ériphyle (1894), in Les Sylves (1894-96) e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμϕικτύων) Mitico re di Atene; successe a Cranao e introdusse in Attica il culto di Dioniso. È identificato da alcuni mitografi con il figlio di Deucalione e Pirra, il fondatore della anfizionia [...] delfica, la più nota delle anfizionie, che nell’antica Grecia erano associazioni sacrali di un gruppo di popolazioni limitrofe, aventi in comune il culto e la festa di una divinità. L’anfizionia delfica ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Chio 1919 - Atene 1996), figlio di Geòrgios (v.). Professore di economia in università statunitensi (1947-59), ebbe in Grecia numerosi incarichi di rilievo nell'organizzazione economica [...] del paese. Deputato (1964-67) e ministro (1965), venne incarcerato nel 1967 quale esponente dell'opposizione al regime dei militari. Fu all'estero durante la dittatura (insegnò in Svezia e in Canada) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Il Pireo, Atene, 1936 - Corinto 2025). Dopo aver compiuto studi in legge ed economia a Marburg e a Londra, tra il 1971 e il 1977 svolse la sua carriera accademica in Gran Bretagna, [...] Germania e Grecia. Attivo in politica dal 1965 nella lotta contro il regime militare, nel 1970 aderì al Movimento di liberazione panellenica (PAK). Nel 1974, con il ritorno alla democrazia, S. fu tra i ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] nel secolo seguente era diventata ormai il centro culturale principale delle colonie spagnole d'America tanto da venire chiamata 'Atene d'America'. Nel 1717 Bogotà divenne così la capitale del vicereame spagnolo di Nuova Granada, che comprendeva gli ...
Leggi Tutto
HISTIAIOS (῾Ιστιαῖος)
Red.
Scultore di Atene, noto dalla firma in una base di marmo nero forse appartenente a una statua di Atena trovata a Tebe, databile forse entro il III sec. a. C. (I. G., vii, 2463).
Bibl.: [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2050, s. v., n. 4 ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] insieme a Demostene si oppose a Filippo e ad Alessandro; fomentò la guerra di Lamia. Arrestato dai fedeli di Antipatro fu ucciso a Kleonai nel 322 a. C.
Vita e attività
Fu allievo di Isocrate (e forse ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.