Scrittore greco (Sikamnià di Mitilene 1892 - Atene 1969), narratore di vigorosa immediatezza espressiva, animato dal realismo più crudo e, a momenti, da un forte afflato lirico. Il suo libro di impressioni [...] a Mitilene, fu salutato nel 1930 come una delle opere più caratteristiche della nuova generazione che andava maturando ad Atene. Per il suo energico antimilitarismo, l'opera fu vietata dal regime di Metaxàs. Proprio durante quest'ultimo periodo l ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios
Doro Levi
Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] nel 1910. Dal 1923 al 1926 fu direttore del Museo numismatico e fu poi nominato professore di archeologia all'università di Atene; è stato anche direttore del Museo nazionale dal 1930 al 1933 e delle Antichità e belle arti al Ministero della pubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Proti, Macedonia, 1907 - Atene 1998). Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro (1947-48), poi dei Trasporti e quindi dell'Assistenza pubblica (1948-50), della [...] proprio partito, Nuova Democrazia. Presidente della Repubblica dal 1980 al 1985 e dal 1990 al 1995. Suo nipote Kostantínos (n. Atene 1956) è stato primo ministro greco dal 2004 al 2009, anno in cui il partito Nuova Democrazia è stato sconfitto alle ...
Leggi Tutto
Louis, Spiridon
Giorgio Reineri
Grecia • Maroussi (Atene), 12 gennaio 1872-26 marzo 1940 • Specialità: Maratona
Fu il vincitore della prima maratona olimpica, disputata dalla celebre piana di Maratona [...] il quinto e ultimo figlio di una famiglia di contadini. Il padre, una volta alla settimana, andava al mercato di Atene a vendere i suoi prodotti. Spiridon si dedicava invece a trasportare acqua dalla campagna alla città, percorrendo una media di ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] li servì nelle loro lotte coi ghibellini di Toscana e col Bavaro. Fallitogli in seguito un tentativo di ricuperare il ducato d'Atene (1331), combatté per il re di Francia nel primo periodo della guerra dei Cent'anni. Nel 1341, mentre tornava a Napoli ...
Leggi Tutto
Figlio (1278 circa -1311) di Ugo di B., successe al padre (1296) nella contea di Lecce. Nel 1308 divenne duca di Atene, succedendo al fratellastro Guido II de la Roche, figlio di Guglielmo II de la Roche. [...] Assoldò, per imporre i suoi diritti, la Compagnia Catalana; raggiunto lo scopo, volle liberarsene senza aver pagato tutto il compenso pattuito, ma cadde combattendo contro di essa ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista greco (Argostoli 1852 - Atene 1934), critico teatrale; autore di commedie di ambiente borghese (la più nota è La famiglia Paradarménu) e di novelle (᾿Εδῶ καὶ ἐκεῖ "Qua e là", 1884; [...] ᾿Αττὶκαι ἡμέραι "Giorni attici", 1894) ...
Leggi Tutto
SOSITHEOS (Σωσίϑεος)
P. Moreno
Scultore di Atene, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C.
È noto per aver eseguito ad Eleusi una statua in bronzo di Demetrio Falereo, di cui si conserva la base. [...] Delle numerose statue, tutte perdute, di questo personaggio in Atene, molte erano equestri (v. demetrio falereo); l'opera di S., dedicata attorno al 315 a. C., lo rappresentava invece in piedi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1387; E. Löwy, I. ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Sèlitsa, Laconia, 1817 - Atene 1883); presidente della Camera (1855), quindi ministro delle Finanze, contribuì (1862) alla caduta della dinastia bavarese; poi più volte ministro; capo [...] del governo (1878-82); quando la Tessaglia insorse contro i Turchi non poté ottenere tutta la regione e dovette limitarsi a esigui territorî in Epiro e in Tessaglia ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.