Patriota e uomo politico greco (Giannina 1774 - Atene 1847). Studiò medicina a Pisa e divenne medico di corte del pascià di Giannina. Aderente all'Eteria (dal 1821), dal 1822 fece parte del governo del [...] Capodistria; ministro della Marina col primo governo regio, poi ambasciatore a Parigi, alla caduta dell'anglofilo A. Maurocordato (1844), salì al potere con un gabinetto legato alla Francia, che si mantenne ...
Leggi Tutto
Storico svizzero della filosofia antica (Basilea 1912 - Atene 1998), prof. dal 1939 all'univ. di Friburgo e, dal 1948, in quella di Berna. Fra le opere: Untersuchungen zu Heraklit (1935); Der Ursprung [...] der griechischen Philosophie (1945); Sokrates. Sein Bild in Dichtung und Geschichte (1947); Grundprobleme der antiken Philosophie (1959; trad. it. 1983); Die antike Kultur und das Christentum (1966); Studien ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (Kardìtsa, Tessaglia, 1883 - Atene 1953). Ufficiale di carriera, repubblicano, guidò il colpo di stato militare che impose la definitiva abdicazione e l'esilio del re Costantino [...] I (1922). Rovesciato poco dopo, nel 1933 diresse una nuova sollevazione d'intesa con Venizèlos contro I. Metaxàs, ma al ritorno al potere dei realisti (1935) fu costretto all'esilio e riparò in Siria e ...
Leggi Tutto
Patriota greco (n. nella Messenia 1770 - m. Atene 1843); tra i comandanti della rivoluzione del 1821 annientò a Dervenàkia (6-8 ag. 1822) l'armata del pascià di Drama. Sostenitore di Giovanni Antonio conte [...] di Capodistria nel governo della Grecia, dopo l'uccisione di questi divenne capo del partito filorusso. Condannato all'ergastolo nel 1833 per cospirazione contro la reggenza bavarese durante la minorità ...
Leggi Tutto
Stephanopoulos, Kostantinos. – Uomo politico greco (Patrasso 1926 - Atene 2016). Avvocato, entrato in politica agli inizi degli anni Sessanta del Ventesimo secolo nelle fila del Partito conservatore Nuova [...] democrazia, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali (viceministro del Commercio, 1974; ministro dell’Interno, 1974-76; ministro dei Servizi sociali, 1976-77; ministro per la Presidenza, 1977-81), ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo di mare (Ipsarà 1790 - Atene 1877), il cui nome è particolarmente legato ad ardite imprese guerresche con navi incendiarie (brulotti). Nel 1821, allo scoppio della guerra d'indipendenza [...] contro i Turchi, K., allora capitano nella marina mercantile, si unì agli insorti ponendosi agli ordini di A. V. Miaùlis. Con brulotti da lui personalmente ideati e condotti, riuscì più volte a incendiare ...
Leggi Tutto
Papoúlias, Károlos. – Uomo politico greco (Ioannina 1929 - Atene 2021). Partecipò alla Resistenza contro l’occupante tedesco. Laureato in legge, ha conseguito un dottorato presso l’univ. di Colonia in [...] Germania. Durante gli anni della dittatura dei colonnelli riparò nella RFT dove collaborò alle emissioni in lingua greca della Deutsche Welle. Al ritorno in Grecia partecipò alla fondazione del PASOK (Movimento ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista greco naturalizzato francese (n. Atene 1944). Formatosi in Francia, dove si era trasferito fin dal 1963, esordì come costumista in La baye di Philippe Adrien (1967). Ha curato le scene [...] e i costumi per i principali spettacoli del regista A. Vitez, creando spazi incantati e astratti, colmi di vuoti e d'ombre e privi di ornamenti, capaci di evocare gli ambienti naturali mediante l'immaginazione ...
Leggi Tutto
TASSIARCHI (ταξίαρχοι)
Paola Zancan
Furono istituiti in Atene durante le guerre persiane, forse l'anno 479 a. C.; quando cioè, per la creazione della flotta, nuovi e gravissimi compiti erano venuti a [...] incombere agli strateghi. La funzione affidata ai tassiarchi (che venivano eletti annualmente per levata di mano, dall'ἐκκλησία in numero di 10, uno per tribù) fu quella di comandanti delle 10 τάξεις di ...
Leggi Tutto
NAUTODICI (ναυτοδίκαι)
Maria Paoli
Magistratura dell'antica Atene: erano dei giudici creati dopo che il commercio marittimo ateniese ebbe acquistato grande importanza, per decidere le cause dei commercianti [...] (ἔμποροι) e per giudicare le cause promosse con la γραϕὴ ξενίας contro quelli che si erano abusivamente arrogati il diritto di cittadinanza. Probabilmente, se la notizia è esatta, del che qualcuno dubita, ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.