Figlio (m. 514 a. C.) del tiranno d'Atene Pisistrato; succedette al padre, governando, in una sorta di coreggenza col fratello maggiore Ippia, dal 527 al 514 a. C. Sotto il suo dominio Atene estese la [...] sua influenza e divenne il centro spirituale della Grecia; alla sua corte furono Simonide, Anacreonte e il veggente Onomacrito. Morì per mano di Armodio. Si conservano di lui sentenze morali, che erano ...
Leggi Tutto
Antica festa religiosa ateniese in onore di Dioniso, fissata nel mese di pianepsione (ottobre), consistente in una gara di corsa con tralci di vite da Atene al Falero, cui partecipavano 20 giovani, due [...] per tribù. Il nome deriva dal greco (τὰ) ὀσχοϕόρια, composto di ὄσχος «tralcio, pampino» e tema di ϕέρω «portare» ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco O. Alepudèlis (Candia 1911 - Atene 1996). Fu tra i primi (1935) a favorire la penetrazione del surrealismo nella cultura neoellenica. Nel 1979 gli è stato conferito il premio [...] Nobel per la letteratura.
Opere
Trasferitosi ad Atene, pur partecipando alle polemiche per lo svecchiamento della cultura, del surrealismo adattò solo quanto poté consentire al suo lirismo di esprimere liberamente, in un linguaggio immediato ed ...
Leggi Tutto
Festa celebrata in Atene e al Pireo il 14 Sciroforione (giugno) in onore di Zeus Salvatore (Σωτήρ) e di Atena Salvatrice (Σώτειρα), il cui culto presenta molti caratteri di un culto salutare; in parecchie [...] però fuso con quello di Zeus Liberatore (Ζεὺς 'Ελευϑέριος), istituito in occasione dell'invasione persiana e venerato nella città di Atene, nella cui agorà esisteva un porticato (στοὰ ἐλευϑέριος) con una statua dedicata al dio. Il centro della festa ...
Leggi Tutto
OLBIADES (᾿Ολβιάδης)
B. Conticello
Pittore greco vissuto in Atene nella prima metà del III sec. a. C. Pausania (I, 3, 5) ricorda un suo quadro nel Bouleutèrion di Atene raffigurante lo stratega Kallippos, [...] condottiero degli Ateniesi contro i Galli nel 279.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 293; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2145; A. Reinach, Recueil Milliet, ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.