La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] questo con la religione nella politica? Si è detto che l’Europa, e con essa l’Occidente, è figlia di Atene, quale culla della cultura filosofica greca, e di Gerusalemme, quale sorgente della spiritualità e religiosità giudaico-cristiana. In effetti ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] L’Armata Rossa entra a Bucarest.19 settembre: Armistizio tra Finlandia e l’Unione Sovietica.13 ottobre: Liberazione di Atene.20 ottobre: I partigiani iugoslavi e l’Armata Rossa liberano Belgrado.6 novembre: Liberazione della Grecia. 194512 gennaio: I ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] nel silenzio anche le macerie della città. Successivamente, quando nel 446 a.C., per volontà di Pericle allora capo di Atene, fu fondata poco distante Thurii, quei fasti non tornarono più. La nuova città era d’indole guerriera, ordinata secondo i ...
Leggi Tutto
Sfreccia sulle strade del Giro d’Italia il “diavolo in gonnella”. Quel “diavolo” all’anagrafe ha il nome di Alfonsina Morini Strada, prima donna a prendere parte al Giro d’Italia. La sua è una delle tante [...] fratelli Abbagnale e Peppino di Capua e quello nella marcia di Alberto Cova. Stesso bottino per il nostro Paese ad Atene 2004. Ancora Olimpiadi, ma invernali, da ricordare sono quelle di Lillehammer nel 1994: delle 17 medaglie conquistate dall’Italia ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] la sepoltura, ovvero la pietra stessa offrendo un monologo o proponendo un dialogo. Ti chiamo. Che cosa c’è di strano? (Stele. Atene. I sec. a.C.). Entrare in comunicazione con i propri antenati non era poi così strano in quei tempi.D.M. (foto per ...
Leggi Tutto
Tutto si era svolto nei modi più cordiali possibili, almeno fino alle domande che hanno seguito la conferenza stampa congiunta. È a quel punto che il ministro degli Esteri greco Nikos Dendias e il suo omologo turco Mevlüt Ҫavuşoğlu hanno cominciato ...
Leggi Tutto
L’identità è nei simboli e i simboli assumono un valore ancora più significativo al mutare del contesto. Quando, la scorsa estate, a Istanbul risuonò l’eco internazionale della prima preghiera islamica pubblica nella monumentale ex chiesa di Santa S ...
Leggi Tutto
Intervista a Theodosia NtokouDue talenti in dialogo e in armonia: quello assoluto e inconfondibile di Martha Argerich e quello innovativo di Theodosia Ntokou, giovane pianista nata a Rodi, formatasi nei [...] Conservatori di Atene, poi Berlino, Budapest e ...
Leggi Tutto
Ankara e Atene hanno infine scelto di discutere dopo un anno scandito da tensioni e accuse reciproche per alcune zone disputate nel Mediterraneo orientale. Il 25 gennaio una delegazione greca e una turca [...] si sono incontrate a Istanbul per riaprire il ...
Leggi Tutto
Il 30 agosto in Turchia si è celebrata la Zafer Bayramı, ovvero la Festa della Vittoria con cui ogni anno si ricorda la decisiva battaglia di Dumlupınar combattuta nell’estate del 1922. Negli ultimi 4 giorni di quell’agosto, le truppe turche guidate ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...