GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] la figlia Maria Caterina, cantante presso la corte bavarese.
Il G. esordì come operista il 14 dic. 1675 con Medea in Atene (libretto di A. Aureli, Venezia, teatro S. Moisè; partitura ms. in Venezia, Bibl. naz. Marciana), poi riproposta come Teseo in ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] Giovanni XXII del 14 giugno 1330 con cui veniva loro ordinato di restituire, entro sei mesi dalla pubblicazione, il Ducato di Atene a Gualtieri (VI) di Brienne. Il G. prese inoltre parte al fallito tentativo di riconquista operato dal duca di Brienne ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] del genero. Du Tillot si impegnò in un progetto molto ambizioso, che avrebbe dovuto fare di Parma la nuova Atene della cultura italiana e un modello di perfetta organizzazione amministrativa e politica. Il ministro francese inviò Ponticelli a Firenze ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] e di Monreale, 1853); nel progetto di Museo per Atene (1859) l'ansia di rinnovamento culturale su cui si fondano architettonico con applicazione ad un progetto di Museo per Atene, 1871; Osservazioni sugli svolgimenti dell'architettura odierna all ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] presso quel principe per il debito contratto da Firenze per l'acquisto di Lucca del 1341. Prese parte alla cacciata del duca d'Atene nelle giornate dal 26 luglio al 3 ag. 1343. Trattò alleanze con Siena nel 1345, con Perugia e con Arezzo nel 1346 e ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE, Giovanni
Pietro Caloi
Nacque a Rieti il 24 giugno 1858, da Alessandro e da Barbara Palmeggiani. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1884, fu assistente di sismologia all'osservatorio [...] italiana (1895). Membro di altre società ed accademie scientifiche nazionali ed estere, fu professore onorario dell'università di Atene.
Morì a Roma il 3 ott. 1949.
Pioniere degli studi sismologici, specie per quanto concerne la registrazione dei ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] 1964. Fu di nuovo in Grecia nella primavera del 1964 (conferenze su Kalvos a Salonicco, su invito di Zoras, e ad Atene, presso l’Istituto italiano di cultura, per rendere omaggio a Seferis, insignito del premio Nobel l’anno precedente), e nell’agosto ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] I [1919], pp. 241-314). Tra il maggio 1920 e il maggio 1921 fu borsista presso la Scuola archeologica italiana di Atene, diretta da A. Della Seta.
Durante il soggiorno greco conobbe i borsisti dell’Istituto archeologico germanico e con alcuni di essi ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] la Krassoumna Jednata: cfr. Cenni critici sulla mostra di B. C. a Praga, Roma 1932), Atene (Esposizione ital. di bianco e nero e arti decorative..., Atene 1938, p. 141, riscuotendo ampi consensi presso la critica e il pubblico, specie riguardo alla ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] più acclamati, Gli iconoclasti di Morelli (1855, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) e La cacciata del duca d’Atene di Ussi (1860, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti) rievocavano fatti storici precisi con riferimenti al presente ...
Leggi Tutto
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...