ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] , 1° genn. 1901, pp. 143-159), fu ferito a Paleocastro e venne quindi ricoverato nell'ospedale militare di Atene. Una volta guarito, da Atene si recò a Istanbul, dove rimase cinque anni, conducendo una vita da bohémien e guadagnandosi da vivere come ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] della Camera apostolica, il B. fu dallo stesso papa consacrato a Castelgandolfo il 5 ott. 1760 arcivescovo titolare di Atene, divenendo il 31 ottobre assistente al soglio pontificio. Promosso cardinale, con il titolo dei SS. Giovanni e Paolo il ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] composta negli anni Trenta del Quattrocento, attribuisce la loro cittadinanza al regime tirannico di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342-43). Fa menzione denigratoria di «un Spinello» (G. Cavalcanti, Nuova Opera, a cura di A. Monti, Paris 1989 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] del G. alla preparazione della guerra alla Grecia.
L'inizio della sua missione coincise con un peggioramento dei rapporti tra Roma e Atene a causa del timore di un attacco italiano che aveva assalito i Greci dopo il 7 apr. 1939, giorno in cui era ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] sorvegliato dalla polizia, il L. decise nel dicembre 1837 di lasciare il Regno e si trasferì dapprima a Corfù, poi ad Atene, infine a Smirne. Qui conobbe i fratelli A. ed E. Bandiera, ufficiali della marina austriaca, e nello stesso periodo scrisse a ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] della lingua neoellenica, una nota sul Teatro di Demetrio N. Bernardakis, ed una recensione alla Storia di Atene sotto la turcocrazia, 2 voll., Atene 1903, di Temistocle N. Filadelfo.
Intanto il D. aveva pubblicato il racconto in versi La casa ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] al tempo dell'assedio,a cura di L. Passerini, III, Firenze 1853, pp. 1140 S.; C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze,in Giorn. stor. d. Archivi toscani, VI, 2 (1862), pp. 81-121, 169-286; F. de' Bardi, Vernio, vita e morte ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] Lombardo-Veneto.
Nel 1861 il C. si classificò primo al concorso internazionale per un nuovo museo archeologico da costruirsi ad Atene; venne quindi insignito con la croce di cavaliere del S. Salvatore di Grecia, cui siaggiunse nel 1874 la nomina a ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] ; ebbe poi il comando della divisione "Brennero", prendendo parte alle operazioni in Albania (1940-41). Comandante della piazza di Atene, e promosso generale di divisione, ricoprì l'incarico di capo di Stato Maggiore della VII armata, e poi di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] e poi del giovane re Federico in tutte le vicende del Regno: Federico pensò infatti a lui come vicario del ducato di Atene e Neopatria e si giovò del suo appoggio al momento della crisi provocata dal contrasto con la principessa Eufemia d'Aragona ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.