NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] patristiche per la nuova edizione della liturgia delle ore.
Nel 1966 frequentò la facoltà di teologia dell’Università di Atene e durante il soggiorno in Grecia si recò presso il monte Athos per approfondire lo studio dei manoscritti relativi a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] alle nuove nozze con Maria figlia di Gaetano Dalle Carceri e vedova di Alberto Pallavicini, di Bodonitza nel ducato di Atene e di un sesto di Negroponte. La signoria di Kárpathos fu mantenuta dai Corner fino alla conquista turca dell'isola salvo ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] febbr. 1721 fu nominato nunzio straordinario a Parigi, dove ricevette la notizia di essere stato preconizzato in concistoro arcivescovo di Atene in partibus. Nell’agosto del 1722, Innocenzo XIII (succeduto a Clemente XI nel maggio del 1721) lo nominò ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Dora
Francesca Klein
Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] compromesso poiché alcuni suoi esponenti (un Lippo di Lapo e un Domenico di Lippo) avevano attivamente sostenuto il governo del duca d'Atene.
La G. recò in dote 950 fiorini d'oro, pagati a rate dal maggio 1356 al maggio 1357, e dal lungo matrimonio ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] Durante le sue peregrinazioni si trovò a prender parte, il 25 dic. 1829, a un'azione di guerra, tra Megara e Atene, tra le file degli insorti greci guidati da Demetrio Ipsilanti.
Soggiornò poi a lungo nel Friuli, ancora studiando e componendo versi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e si può soltanto supporla come probabile). La trama prende le mosse dalla narrazione delle guerre vittoriose di Teseo, signore di Atene, contro le Amazzoni e contro Creonte re di Tebe; ma ben presto si accentra intorno agli amori di due prigionieri ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] del 1901, nell'agosto seguente fu promosso segretario di legazione di seconda classe. La sua esperienza diplomatica continuò nei Balcani, ad Atene, dove fu destinato nel 1904 alle dipendenze di R. Bollati. Nel luglio del 1905, fu chiamato a reggere ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] e i signori terzieri dell'isola. Le trattative andarono a buon fine e i Catalani passarono subito dopo al servizio del duca di Atene Gualtieri di Brienne. L'intesa fu tuttavia di breve durata e nel 1310 si giunse alla guerra aperta che culminò, il 15 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] aspirazioni del cattolicesimo.
Per le sue note qualità di abile e cauto mediatore nel maggio del 1871 fu destinato ad Atene dove era in atto un contenzioso fra il governo greco e una società mineraria a compartecipazione italo-francese.
La vertenza ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] sue opere). Hanno valore meram. agiografico le commem. di G. Funaioli, in Studi romani, III (1955), pp. 65 s. e di A. Gitti, in Atene e Roma, n. s., II (1957), pp. 218-221. Si veda inoltre: G. De Sanctis, Ricordi della mia vita, Firenze 1970, pp. 60 ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.