VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] quarantottesca, al fine di evitare una seconda prigionia, Vollaro decise di fuggire in esilio recandosi in differenti luoghi: Atene, Malta, Costantinopoli, Smirne e Alessandria d’Egitto. In Egitto sposò Caterina Schembri e aprì uno studio legale ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] nella seconda guerra mondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando del gruppo navale nell’Egeo settentrionale con sede ad Atene, incarico abbinato a quello di capo di stato maggiore del comandante della Marina tedesca dell’Egeo, per il quale ebbe ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] grande mitezza e fu largo di aiuti ai costituzionali esuli dal Piemonte, provvedendo a imbarcarli per Marsiglia, Barcellona e Atene, nonostante i severi ordini ricevuti da Carlo Felice, il quale, irritato, lo destituì da governatore.
I dieci anni che ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] datata dei Gregoropulo), in ᾿Eπετηρὶς τοῦ Mεσαιωνικοῦ Ἀ᾿Aρχείου τῆς Ἀ᾿Aκαδημίας Ἀ᾿Aθηνῶν (Annali dell’Archivio medievale dell’accademia di Atene), VI (1956), pp. 192-194; Id., ‛H ἀλληλογραφία τοῦ Ἰ᾿Iωάννου Γρηγοροπούλου μετὰ τοῦ M. Mουσούρου, Ἀ᾿A. Ἀ ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] 20 ag. 1206, come imperatore, offrendogli in moglie, per mezzo di Ottone de la Roche, a cui aveva dato la signoria di Atene, la figlia Agnese. Il matrimonio venne celebrato con grande solennità in S. Sofia il 4 febbr. 1207, in assenza di B., occupato ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] Il tredicesimo libro ha l’aspetto dell’aggiunta: si apre con un resoconto della signoria di Gualtieri di Brienne duca d’Atene su Firenze negli anni 1342-43, scritto a breve distanza dallo svolgimento della vicenda, che ha la forma della monografia e ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] per l'affresco lateranense come anche per altre opere coeve del F.: per es., per un personaggio della Biblioteca di Atene nella Biblioteca Sistina (1589; cfr. Ruggeri, 1972; nello stesso luogo Scavizzi, 1966, assegna al F. anche l'Istituzione delle ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] veneziane, a Milano nel 1929 (alla seconda Mostra del Novecento italiano) e a eventi espositivi internazionali a Barcellona, Atene, Berlino, Birmingham (USA) e Monaco di Baviera. Nel 1931 fu presente anche alla prima delle Quadriennali romane, alle ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] d’Angiò. La familiarità con i regnanti è testimoniata anche dalla nomina come esecutore testamentario di Guglielmo, duca di Atene e Neopatria nel maggio del 1338.
Il ruolo raggiunto dovette, inevitabilmente, portare al mutare dei rapporti con i ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] , Peruzzi consolidò la propria reputazione in occasione della fine violenta della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene.
Costui aveva promosso una politica molto ambigua nei riguardi dell’oligarchia guelfa che, nel luglio 1343, si ribellò ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.