CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] a Parigi.
Sotto l'influenza del drammaturgo toscano il C. tentò egli stesso il dramma storico, con Ilduca d'Atene (Firenze 1844), rappresentato con discreto successo al teatro Nuovo di Firenze; e a questo tipo di rappresentazione teatrale continuòa ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] numero monografico contenente una ricca documentazione iconografica.
Nel 1896, in coincidenza con la prima Olimpiade dei tempi moderni, ad Atene, il M. compose il ballo Sport, sempre in collaborazione con Manzotti ed Edel (Milano, La Scala, 10 febbr ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] sul Giornale (p. 67). Del dipinto esiste un disegno preparatorio (inv. 317) nelle raccolte grafiche della Pinacoteca naz. di Atene, che la critica, in genere e con ragionevolezza, è propensa ad assegnare a Paolo (cfr. Puppi, in Farinati, Giornale ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] della poesia (topos allora quanto mai popolare), ed esaltava la cultura bolognese, proponendone come modello ideale l’Atene classica. La battaglia per la sopravvivenza degli studi letterari era più importante delle convinzioni politiche e ciò ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] dal suo autista, si iscrisse a tutti i tornei che si svolsero in Europa. Giocò ovunque: Monaco, Cannes, Mentone, Montreux, Atene, Napoli, Parigi e Londra. Proprio nel Regno Unito ottenne il miglior risultato della sua carriera, nel 1933: all’età di ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] e internazionali di incisione e grafica: nel 1935 a Riga, nel 1936 ad Abbazia, in Istria, l’anno seguente ad Atene e Bucarest. Nel febbraio del 1938 tenne – con soddisfazione di critica e di vendite – la prima personale alla galleria Palladino ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] la convinzione, in lui così connaturata, di un ovvio primato dell'intelligenza e creatività culturale della Toscana e dell'"Atene d'Italia".
Socio di molte accademie, medaglia d'oro al merito della scuola, il C. realizzò la fondazione "Filippo ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] d'Antino (1935-42), in Abruzzo.
Partecipò a molti concorsi di architettura fra cui quelli per il palazzo di Giustizia di Atene (1910: secondo premio), per l'ospizio marino di Trapani (1911: secondo premio), per l'ospedale civile di Udine (1923: terzo ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] risposta, scrisse di nuovo al Mazzini il 29 ag. 1848, riuscendo a far pubblicare la lettera su un giornaletto italiano di Atene Il novellista italiano in Grecia (5 genn. 1849).
Si tratta di una lunga apologia, scritta con abilità, ma che non convinse ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] , s'imbarcò il 22 luglio 1849 sulla nave francese "Scamandre", che toccò in rapida successione i porti di Napoli, La Valletta, Atene e Istanbul. Il 18 agosto il L. giunse infine a Marsiglia, e, pochi giorni dopo, a Nizza.
Qui, mentre si apprestava ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.