MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] segnò una prima consacrazione del poeta, abile a sfruttare il suggerimento di Visconti, allargando al tema della rinascita dell’Atene di Pericle nella Roma di Pio VI la celebrazione del ritrovamento di un busto dello statista ateniese nella villa di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] l'Evangelista in primo piano, la cui ardita posa a gambe accavallate richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola di Atene, ma anche i laterali superiori e il S. Giorgio che sfruttano le prime esperienze della pittura lagunare, di Giorgione ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] protocollo tra Albania e Grecia (gennaio 1925) i lavori proseguirono allo scopo di addivenire a un'uguale intesa tra Atene e Belgrado, non essendosi realizzata la quale, la commissione, pur sospendendo la sua attività, rimase ugualmente in vita, su ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] sorta di singolare sincretismo cristiano-illuminista. Modello e fonte d’ispirazione per la grande tela è La scuola di Atene di Raffaello, data la natura del soggetto congiunta agli orientamenti stilistici del pittore.
Durante il soggiorno in Francia ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] che provenivano dai consolati delle isole egee, di Smirne, di Salonicco e dei Dardanelli.
Nei mesi di permanenza ad Atene l'E. organizzò un giro nelle isole per effettuare dei servizi fotografici e scrisse tre articoli servendosi delle confessioni di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] nominato, l’8 ag. 1639, nunzio ordinario al posto di Baglioni e aver ottenuto, il 5 sett. 1639, il vescovado di Atene, il M. continuò a contrastare la politica di concessioni ai protestanti che Ferdinando III perseguiva in nome dell’unità dell’Impero ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] , ad attrarlo davvero sarebbero stati i musei, le collezioni, gli artisti. Nel settembre 1869 si recò a Monaco, l’«Atene germanica», in occasione di un’esposizione; nel 1872 chiese a Zanardelli un pronto intervento per il palazzo ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] nel 1777), IlBacio (London, Cadell, 1776) e poi La Governante or The Donna (London, Ayre, 1779), Il Duca d'Atene (London, Cox, 1780), Zemira e Azore (London, Cox, 1781), IlTrionfo della Costanza (London, Ayre, 1783), Andromaca (London, Hammond and ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] ), Moschea di Tulun (1860, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Il Partenone e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Caccia al falco nei dintorni del lago d’Urmia (1861, Torino, GAM), Il Nilo (1862 ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] . Luca nel 1844-46 e nel 1849; ma fu socio anche delle accademie di Bologna, Perugia, Firenze, Napoli, Lisbona, Atene e dell’Accademia tiberina a Roma.
Diresse le incisioni di due progetti editoriali: la Descrizione del Campidoglio di Pietro Righetti ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.