FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] il Caneva e che, pur essendo uomo attivo e vigoroso, le sue capacità non raggiungevano l'eccellenza (Arch. de l'Armée de Atene, Attachés militaires. Italie (1872-1919), b. 7N 1370, rapporto n. 142, 29 luglio 1912, La guerre italo-turque).
Per aver ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] sosta dedicati alla famiglia, agli studi e all’alpinismo, nel 1885 Vigoni si recò a visitare Tunisi, Tripoli, Malta, Atene, Smirne e Costantinopoli, e l’anno successivo decise di recarsi in Asia, partendo il 18 luglio e raggiungendo, accompagnato dal ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] capitano di ventura in diverse situazioni belliche: nel 1342 partecipò con Lamberto degli Abbati ad una congiura contro il duca d'Atene a Firenze; il 27 genn. 1343 si unì invece alla "gran compagnia" di Werner (o Guarnieri) d'Urslingen, formata da ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] . L’anno seguente si recò in Palestina, a Gerusalemme (dove incontrò padre Marie-Joseph Lagrange), poi al Cairo e ad Atene. Lo scoppio della prima guerra mondiale lo colse in Svizzera. Risiedendo a Ginevra e insegnando Dante per un breve periodo all ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] sorte in quel periodo. Egli prestò la sua attività nell'Aereo espresso italiana (AEI), concessionaria della linea Brindisi-Atene-Costantinopoli, sovvenzionata dal governo ma che versava in cattive acque, dapprima come presidente del consiglio di ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] d'Italia, altrettanto piena di fatti eroici e insieme di atroci delitti e infimi raggiri. La descrizione dell'epidemia di peste ad Atene (vol. V) mostra chiara l'influenza di quello stesso episodio narrato da Lucrezio a forti tinte e da Boccaccio nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] dovette fronteggiare colpi di mano compiuti da sudditi turchi col favore e l'appoggio anche di Neri Acciaiuoli, duca d'Atene e assistette nel 1389 alle iniziative militari veneziane nella vicina Morea. Nel periodo maggio 1390-maggio 1391 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] nel luglio 1848. Di nuovo a Firenze, ne partì dopo la restaurazione granducale, spostandosi ad Ancona e quindi a Corfù e ad Atene, da dove rientrò a Torino alla fine dell’estate del 1849, lasciando la famiglia a Padova.
Durante l’esilio si dedicò ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] dell'Accademia di belle arti di Parma. All'estero espose, su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, Buenos Aires, San Paolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg, Monaco di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nella piazza dei Priori, in qualità di testimone, all'atto pubblico in cui si concedeva a Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, la signoria della città: nel documento relativo, infatti, egli viene ricordato come "sapienti et discreto viro D. Ugone de ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.