FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] a Roma alla prima Mostra nazionale dell'animale nell'arte e l'anno seguente, nell'ambito della Settimana italiana in Atene, espose Pastore greco nel settore delle arti figurative. Nello stesso anno presentò anche un frammento di affresco di tema ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] (1930), al congresso internazionale di botanica di Amsterdam (1935) e al III congresso internazionale di patologia comparata di Atene (1936).
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, il C. nel 1925 riuscì secondo nella terna al concorso per la ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] artiglieria Modena, per il fronte greco-albanese.
Morì il 17 giugno 1941, presso Aliki, a qualche decina di chilomentri da Atene.
I resti di Morigi, traslati dalla Grecia nel cimitero militare di Bari, furono tumulati nel cimitero di Ravenna il 25 ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] . Calonghi; Boll. d. Min. d. Pubbl. Istr., 25 maggio 1916, pp. 1221-1226; 24 marzo 1927, p. 8385. Recensioni: di G. Pasquali, in Atene e Roma, XIX(1916), pp. 210-212; E. Bignone, in Riv. di filol.… class., XLV(1917), pp. 328-32; E. S[tampini], ibid ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] in Studi ital. di filol. class., XXI (1915), pp. 225-279; Poesie liriche di J. W. Goethe, Bologna 1917; Versioni da F. Hölderlin, in Atene e Roma, III (1922), pp. 208-216; E. Mörike,Erinna a Saffo, in La Cultura, II(1922-1923), pp. 205 s.; Bismarck e ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] come signore di Negroponte e Focea, secondo il Federici, avrebbe dato una figlia in sposa a Raniero Acciaiuoli, duca di Atene.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 136: F. Federici. Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] sono state traslate a Zante nel 1960.
Fonti e Bibl.: Le odi sono ora edite a cura di F. M. Fontani, Andrea Kalvu Ode, Atene 1970. Scritti italiani, in parte già editi (C. A. Traversi, in Studi su U. Foscolo, Milano 1884, e in Rassegna critica d. lett ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] appunti di Schiff ai primi passi del sistema periodico in Italia, in A cent’anni dalla scomparsa di Ugo Schiff. Un protagonista del sogno di Bettino Ricasoli per Firenze “Atene d’Italia”, a cura di S. Selleri - M. Fontani, Firenze 2017, pp. 71-74. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Guglielmo, futuro conte di Randazzo. All'inizio dell'estate del 1317 si aggiunse un altro figlio maschio: Giovanni, futuro duca d'Atene e di Neopatria. Infine, l'8 maggio 1318 nacque a Mazara del Vallo un quinto bambino, che fu battezzato Ruggero, a ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] come Lord Elgin, che nel 1799 gli offrì invano di aggregarsi alla sua spedizione alla riscoperta delle antichità di Atene (Kannès, 1982), il facoltoso architetto Lewis Wyatt, che nel 1820 lo volle come consulente per le sue acquisizioni artistiche ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.