PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] collaborazione del notaio delle Appellagioni Simone de Nursia. Sebbene l’andamento tumultuoso del governo del duca di Atene susciti qualche perplessità sulla correttezza dell’istruttoria e sulla condanna comminata ai venti accusati di restituire le ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] col grado di sottotenente. Promosso tenente, dal 1916 al 1918 fu addetto militare aggiunto presso l'ambasciata italiana ad Atene e, al termine del conflitto, fu insignito del cavalierato nell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per benemerenze ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] e diritto, XIX [1898], pp. 12, 16 ss.; e il ribadimento, a recensione degli Scritti giuridici del Mommsen, in Atene e Roma, VIII [1905], col. 57). Dello stesso concetto, o pseudoconcetto, mommseniano di diarchia vide subito il carattere tecnico ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] ; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro della Pergola, autunno 1760). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musica sacra trenta messe, due requiem (uno dei quali, a 4 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] arts du Belgique (1925). Dopo la morte di Attilio De Marchi (1916), divenne presidente della sezione milanese della società Atene e Roma per la diffusione e l’incoraggiamento degli studii classici.
Come il fratello Ernesto fu avverso al fascismo ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] l’immagine in un olio su tavola (collezione privata; ripr. in Scritti critici, p. 114) – i viaggiatori sostarono ad Atene poi a Therapia (Tarabya), sul Bosforo. Da qui Netti si recò «quasi ogni giorno a Costantinopoli» esprimendo nelle lettere al ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] Tarlati si mettesse alla testa del contingente di fuoriusciti. L’impresa non riuscì, ma nel 1343 l’avvento del duca di Atene a Firenze cambiò le carte in tavola: Pier Saccone fu liberato e Tarlato fu addirittura, secondo Villani, chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] mostra collettiva di aeropittura del 1932 (Cfr. Crispolti, 1962, p. 198).
Sempre esponendo aeropitture partecipò a una collettiva ad Atene nel 1933. Nel 1934 prese parte alla prima Mostra di plastica murale per l'edilizia fascista al palazzo ducale ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] Biblioteca di archeologia cristiana di quella università). In quegli stessi anni compì viaggi in Egitto (1904), ad Atene per il Congresso archeologico internazionale (1905), in Olanda per l’inaugurazione di riproduzioni tratte dalle catacombe (1910 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di V. Monti, ed A. Colomberti che nel carnevale del 1841 interpretò per più sere la parte di Antonio degli Adimari ne Il duca d'Atene di G. B. Cioni-Fortuna al teatro Nuovo di Firenze.
Nel 1839 l'attore pubblicò a Torino le Lettere sopra l'arte d ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.