SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] 1831 per l’ingresso a Palermo del principe Leopoldo di Borbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di un tempio circolare, pur nel consueto riferimento al Pantheon ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] ottantenne, diede le dimissioni dalla guida della diocesi di Urbino, ottenendo il titolo onorifico di arcivescovo di Atene. Nel dicembre dell’anno precedente aveva pubblicato la sua ultima opera, una Questio profunda de efficientia primi principii ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] acquistata da mercanti veneziani, intervenne una seconda volta presso il "maire" (21 giugno 1812) perché la città "Atene dell'Italia" provvedesse ad acquistarla per motivi di "interesse pubblico". Dopo varie peripezie, la Riccardiana venne salvata ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] (Firenze 1957) si apre con il fondamentale contributo Questioni di metodo nella linguistica storica (già pubblicato in Atene e Roma, 1921, vol. 2). Il comitato promotore (Giacomo Devoto, Bruno Migliorini, Vittore Pisani, Giuseppe Vidossi) privilegiò ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e il D. aveva potuto anche ottenere consistenti rifornimenti di grano del Mar Nero e una sede consolare ad Atene, oltre quelle già previste di Smirne e Costantinopoli.
Tuttavia proprio dal console residente a Costantinopoli, quel Sinibaldo Fieschi ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] pubblicati sulla rivista spagnola El Vibora, su quella francese Les Echo des savanes, mentre l’editore Babel di Atene pubblicò un albo di settanta tavole (Cattive compagnie). Moltiplicò le collaborazioni con riviste, in parte istituzionali: Frizzer ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] conferito l’inconsueto alto titolo marchionale (di Randazzo), e poi quello ducale legato ai domini della penisola balcanica (Atene e Neopatria) acquisiti dalla Corona siciliana con l’invio in terra greca dei contingenti catalani vittoriosi nell’isola ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] di adesione, con precedenza per la Grecia e strinse i tempi del negoziato, concluso con la firma del trattato ad Atene nell’estate 1980.
Anche in tema di ambiente la Commissione Jenkins svolse un’ importante azione. L’incidente di Seveso del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] volontà di parodia verso certi aspetti della cultura (Geta è una volta ritratto al ritorno da un suo viaggio ad Atene con un gran carico di libri sulle spalle, cioè in quello stesso atteggiamento che sarà ripreso da Niccolò Machiavelli nella lettera ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] dai tempi dell’esilio argentino. Segno di questi legami furono le lauree honoris causa conferitegli dall’Università Pandios di Atene, dall’Università del Paίs Vasco (San Sebastián) e dall’Università Carlos III di Madrid.
La produzione scientifica di ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.